Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.)

  • Servizio attivo

È il punto di accesso per il privato in relazione a tutte le domande, dichiarazioni, Segnalazioni Certificate di Inizio Attività, Comunicazioni di Inizio Lavori, Permessi di Costruire e ogni altro atto di assenso in materia di attività edilizia privata.


A chi è rivolto

Ai privati (cittadini o tecnici incaricati)

Descrizione

Il S.U.E. identifica un servizio dell'ordinamento giuridico italiano che viene fornito dai Comuni Italiani ai sensi del DPR 380, il cosiddetto Testo Unico per l'Edilizia. Il servizio ha la finalità di fare da intermediario tra la P.A. e il privato cittadino che ha il bisogno di porre in essere un intervento edilizio, creando un "luogo" unico in cui presentare tutte le istanze.

L'implementazione di una versione digitale dello sportello unico per l'edilizia (S.U.D.E.) prevede la possibilità di usufruire delle funzioni dello Sportello Unico direttamente da un PC, monitorando le pratiche edilizie in qualsiasi momento, comportando un'abbreviazione dei tempi necessari a svolgere determinate pratiche a vantaggio di una maggiore efficienza.

Inoltre, lo sportello svolge un'importante funzione informativa e e consente al privato di consultare il Regolamento Edilizio e il Piano Regolatore Generale del Comune.

Come fare

Per poter fruire dei servizi offerti dal S.U.E. attraverso il canale digitale (S.U.D.E.) occorre cliccare sul link "accedi alla piattaforma" presente su questa pagina oppure recarsi presso l'Ufficio S.U.E. nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.

Cosa serve

Ogni genere di servizio richiesto prevede il possesso e la disponibilità di:

  • SPID/CIE;
  • Opportuna documentazione.

Cosa si ottiene

L'interscambio di informazioni previsto dal servizio (online o da sportello fisico) consente di ottenere:

  • Rilascio di PDC (Permesso di Costruire)
  • Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di inizio Attività)
  • Presentazione della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asservata)
  • Presentazione della SCA (Segnalazione Certificata di Abilità)
  • Richiesta del certificato d'uso dei fabbricati
  • In caso di infrazioni, Condono ed Abusivismo edilizio
  • Richiesta di autorizzazioni delle P.A.

Tempi e scadenze

Variabili a secondo del servizio richiesto.

Quanto costa

Costo variabile a secondo del servizio richiesto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 5: Urbanistica, Edilizia privata, Controllo del territorio, Suap, Caccia e pesca, Turismo

  • Pianificazione e gestione degli strumenti urbanistici e delle pratiche edilizie (permessi di costruire, varianti, concessioni)
  • Controllo del territorio per garantire la conformità alle normative urbanistiche e ambientali
  • Gestione delle pratiche relative al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), supportando le imprese nelle richieste di autorizzazioni
  • Regolamentazione e controllo delle attività di caccia e pesca sul territorio comunale
  • Pianificazione e promozione di politiche turistiche per valorizzare le risorse locali e attrarre visitatori
  • Coordinamento con associazioni e imprese turistiche per sviluppare l'offerta turistica locale
  • Monitoraggio dell'uso del suolo e del rispetto delle normative di urbanizzazione
  • Gestione delle risorse naturali e promozione della sostenibilità nelle attività turistiche e edilizie
  • Organizzazione di eventi e iniziative per valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale del territorio

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content