Borse di Studio “IoStudio” per Studenti del Lazio – A.S. 2024/2025

Dettagli della notizia

Assegnazione Borse di Studio “IoStudio” a Studenti del Lazio (Secondarie di II Grado statali e paritarie, IeFP) – A.S. 2024/2025

Data:

24 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

(art. 9, comma 4 del D. LGS. N. 63/2017).

Considerato che con il D. Lgs n. 63/2017 è stato istituito il Fondo unico Borse di Studio e con D.G.R. Lazio n. 46/2025 sono stati impartiti criteri e modalità di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2024/2025.
Possono accedere al contributo gli student resident nel Comune di Campagnano di Roma frequentanti, nell’anno scolastico 2024/2025, le scuole secondarie di II° grado, statali e paritarie, appartenenti a nuclei famigliari con un livello ISEE non superiore ad € 15.748,78 desunto dall’ultima attestazione ISEE in Corso di validità.

Si precisa che potranno accedere al beneficio anche coloro che frequentano I primi tre anni di un percorso Triennale IeFP.

Le istanze, debitamente compilate ed in un unico file Pdf, devono essere presentate al Comune di Campagnano di Roma solo ed esclusivamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
- protocollo@comunecampagnano.it
- protocollo@pec.comunecampagnano.it
Il Comune di Campagnano di Roma provvederà all’inoltro delle domande pervenute entro I termini previsti dal presente bando, alla Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione mediante il Sistema SICED.

L’importo della singola Borsa di Studio è pari ad 150.00, rideterminabile in base al numero delle richieste e delle risorse finanziarie disponibili, fino ad un massimo di € 500.00, come previsto dale disposizioni ministeriali.

 

Tempo utile per la presentazione delle richieste: dal 19/02/2025 al 14/03/2025.

 

Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati:

  • Attestazione ISEE ( in Corso di validità);
  • Copia del document di identità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo. La richiesta fermata da uno dei due genitori ( o da chi esercita la potestà genitoriale), o dal beneficiario se maggiorenne, deve essere presentata per singolo student, utilizzando gli apposite moduli allegati ( studenti minorenni o studentI maggiorenni).
  • Copia del Codice Fiscale ( tessera sanitaria) dello studente.

Nella domanda deve essere indicate :

  • la classe;
  • la scuola frequentata dallo studente;
  • il CODICE MECCANOGRAFICO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA di riferimento ( da richiedere alla scuola );
  • la residenza anagrafica.

 

Le Domande INCOMPLETE o pervenute oltre il termine previsto non saranno prese in considerazione.

La partecipazione al presente Avviso implica l’accettazione in quanto riportato nell’allegata informative sul trattamento dei dati personali ai fini del servizio di erogazione dei benefici di cui al D. Lgs n. 63/2017, art. 9.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Segretario Generale

Il Segretario Generale, o la struttura sotto la sua direzione, svolge una serie di compiti fondamentali per garantire il funzionamento efficace e coordinato dell'organizzazione. Ecco un elenco sintetico dei principali compiti assegnati:

  1. Coordinamento Amministrativo: Gestisce e coordina le attività amministrative dell'organizzazione, assicurando l'efficienza dei processi interni.
  2. Supporto Organizzativo: Assiste nella pianificazione e organizzazione di riunioni, eventi, e altre attività ufficiali.
  3. Gestione della Comunicazione: Supervisiona la comunicazione interna ed esterna, garantendo chiarezza e coerenza nelle informazioni diffuse.
  4. Supervisione del Personale: Coordina il personale, definendo ruoli e responsabilità, e gestisce le risorse umane per ottimizzare la produttività.
  5. Elaborazione di Documenti Ufficiali: Redige, verifica e archivia documenti ufficiali, come verbali, rapporti e corrispondenza.
  6. Assistenza Legale e Normativa: Fornisce supporto nella conformità legale e normativa, assicurando che l'organizzazione rispetti leggi e regolamenti vigenti.
  7. Gestione del Bilancio: Supervisiona la preparazione e il controllo del bilancio, monitorando le risorse finanziarie e garantendo una gestione economica efficace.
  8. Relazioni Esterne: Cura i rapporti con enti esterni, altre organizzazioni e partner, rappresentando l'organizzazione in contesti ufficiali.
  9. Monitoraggio e Reportistica: Tiene traccia delle attività e delle performance dell'organizzazione, fornendo report periodici alla dirigenza.
  10. Implementazione delle Politiche: Supporta l'implementazione delle politiche e strategie definite dalla direzione, assicurando che siano eseguite correttamente a tutti i livelli.
Questi compiti possono variare in funzione della specifica organizzazione e del contesto in cui opera il Segretario Generale.

segretario@comunecampagnano.it

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 14:39

Skip to content