Passo carrabile – Domanda di autorizzazione per l’apertura, modifica o subingresso

  • Servizio attivo

Autorizzazione, regolarizzazione, subentro/voltura e/o dismissione/rinuncia del passo carrabile


A chi è rivolto

Utenti in generale ovvero tecnici abilitati a tali pratiche.

Descrizione

Per passo carrabile si intende l’accesso dalla via pubblica a un’area privata ovvero, in taluni casi, pubblica. Per questi accessi, quando sono situati su strade di proprietà comunale, è obbligatorio richiedere l’autorizzazione all’Ente.

Per i passi carrabili che si immettono su suolo pubblico tramite manufatto (sbassamento del marciapiede, intubamento delle fossette di scolo laterali o altro) è obbligatorio richiedere anche la concessione.

Quando la realizzazione del passo carraio comporta la modificazione della recinzione è obbligatorio presentare la richiesta di permesso di costruire o SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) o CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) all’Uff. Urbanistica – Edilizia Privata.

I passi carrabili che si immettono su suolo pubblico tramite manufatto debbono obbligatoriamente esporre il cartello di “Passo Carrabile” e sono soggetti ad una tassa annuale.

Subentro/voltura (art. 15 del Regolamento Comunale per i passi carrabili):

Nel caso di trasferimento e/o compravendita dell’immobile interessato, la nuova proprietà dovrà inoltrare specifica domanda di subentro e/o voltura all’Ufficio del Servizio Tecnico Manutentivo OO.PP. completa della necessaria documentazione.

Rinuncia/dismissione del passo carrabile (art. 14 del Regolamento Comunale per i passi carrabili):

Nel caso in cui si intenda disdire un passo carrabile già esistente, la proprietà dovrà presentare una dichiarazione scritta di rinuncia all’Ufficio del Servizio Tecnico Manutentivo OO.PP.

In caso di rinuncia, a carico dell’utente interessato rimane il pagamento della tassa per l’anno in corso nonché le spese di ripristino dell’assetto stradale.

Come fare

A seguito della presentazione della domanda, sarà cura dell’ufficio preposto contattare il richiedente per i successivi passaggi amministrativi.

In caso di danneggiamento, smarrimento o furto, può essere chiesto un nuovo segnale.

È possibile chiedere il subingresso nell’autorizzazione.

Cosa serve

Autorizzazione e/o Regolarizzazione del passo carrabile

  • Richiesta su apposito modulo stampato;
  • Copia di un documento di identità, in corso di validità, in capo alla persona fisica/giuridica che formula l’istanza;
  • Copia del Titolo di proprietà, nelle forme di legge, attestante la proprietà dell’area ovvero dell’immobile interessato;
  • Relazione tecnica firmata e timbrata con sigillo in corso di validità da un tecnico professionista abilitato (n° 3 copie);
  • Elaborato grafico di progetto del passo carrabile proposto, in un’unica tavola, completo di planimetrie per un congruo raggio per l’individuazione dello stato dei luoghi circostanti la zona in oggetto, misure, sezioni, quote di riferimento, dati tecnici dell’opera (in congrua scala grafica), completo del titolo abilitativo-urbanistico legittimante l’ante operam dell’immobile interessato, firmato e timbrato con sigillo in corso di validità da un professionista abilitato (n° 3 copie);
  • Impegnativa della proprietà, ovvero degli aventi titolo, nelle forme di legge, ad apporre la prescritta segnaletica secondo il disposto del Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n° 285/92 e ss.mm.ii.);
  • Documentazione fotografica, datata e firmata dalla proprietà o dal tecnico progettista, attestante lo stato dei luoghi del passo carrabile interessato;
  • Copia del Titolo abilitativo urbanistico-edilizio, per le opere interessate realizzate, qualora ottenuto.

Subentro/Voltura passo carrabile

  • Richiesta scritta di subentro/voltura;
  • Copia di un documento di identità, in corso di validità, in capo alla persona fisica/giuridica che formula l’istanza;
  • Copia del Titolo di proprietà, nelle forme di legge, attestante la proprietà dell’area ovvero dell’immobile interessato.
  • Copia o indicazione del numero di Autorizzazione del passo carrabile interessato.

Rinuncia/Dismissione passo carrabile

  • Dichiarazione scritta di rinuncia al passo carrabile;
  • Copia di un documento di identità, in corso di validità, in capo alla persona fisica/giuridica che formula l’istanza;
  • Copia del Titolo di proprietà, nelle forme di legge, attestante la proprietà dell’area ovvero dell’immobile interessato;
  • Documentazione fotografica, datata e firmata dalla proprietà, attestante lo stato dei luoghi del passo carrabile interessato;
  • Copia o indicazione del numero di Autorizzazione del passo carrabile interessato.

  • SPID/CIE.

Cosa si ottiene

Autorizzazione e/o regolarizzazione  e/o concessione del passo carrabile.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni dalla presentazione.

Quanto costa

  • N° 1 marca da bollo di € 16.00 (N.B. da apporre sull’eventuale atto autorizzatorio da rilasciare da parte dell’intestata 5^ Area Opere Pubbliche Manutenzioni Ambiente – Servizio Tecnico Manutentivo);
  • Versamento di Euro 36,15 da effettuare sul c.c.p. n° 51173003 intestato al Comune di Cerveteri - Servizio Tesoreria - con la casuale obbligatoria “Spese di sopralluogo e di istruttoria per rilascio di passo carrabile“.
  • Anno 2023: € 10,54 anno/m lineare

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Polizia locale

  • Controllo della viabilità, inclusa la gestione del traffico, dei parcheggi e delle zone a traffico limitato (ZTL)
  • Attività di sorveglianza e prevenzione dei reati, compresa la protezione di beni pubblici e privati
  • Gestione delle emergenze, interventi per incidenti stradali e situazioni di ordine pubblico
  • Sanzioni per violazioni delle normative locali, come il codice della strada e regolamenti comunali
  • Collaborazione con altre forze dell'ordine e agenzie per garantire la sicurezza pubblica
  • Controllo delle normative ambientali e di igiene pubblica, inclusi i comportamenti illeciti
  • Prevenzione e gestione di atti di vandalismo, furti e altre problematiche di ordine pubblico
  • Organizzazione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza cittadina e il rispetto delle leggi
  • Supervisione delle attività commerciali e dei mercati per garantire il rispetto delle normative locali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content