Richiedere permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che permette, all'avente diritto ed eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido su tutta la comunità


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.

Descrizione

Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario.
L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per disabili″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • Certificazione medica;
  • Fototessera;
  • N.1 marca da bollo da € 16,00 per l'eventuale richiesta di copia conforme.
  • Documento di identità del delegato;
  • Copia del vecchio contrassegno (nel caso di rinnovo);
  • Copia della denuncia (nel caso di smarrimento).

Cosa si ottiene

Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.

Tempi e scadenze

In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza. Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata. L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.

Quanto costa

La richiesta del nuovo e rinnovo del contrassegno non prevede costi. in base alle disposizioni comunali possono esserci costi in caso di duplicato.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio: Cultura, Sport, Tempo libero, Socio-assistenziale, Pubblica Istruzione

  • Organizzazione e coordinamento di eventi culturali, mostre, attività artistiche e spettacoli
  • Gestione dei servizi socio-assistenziali per anziani, disabili e persone in difficoltà
  • Pianificazione di attività sportive, ricreative e per il tempo libero, inclusi impianti sportivi
  • Supporto alla pubblica istruzione tramite iniziative educative e didattiche per le scuole
  • Sostegno alle famiglie con progetti di inclusione sociale, assistenza e integrazione
  • Collaborazione con scuole, associazioni culturali e sportive per la realizzazione di programmi educativi e ricreativi
  • Gestione di strutture educative e culturali, come scuole, biblioteche e centri sociali
  • Promozione di politiche per l’educazione civica, la sensibilizzazione sociale e la partecipazione culturale
  • Cura e manutenzione delle infrastrutture dedicate al tempo libero e alla cultura

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content