Richiedere permesso per parcheggio residenti

  • Servizio attivo

Permesso che consente la sosta del veicolo, a titolo gratuito o oneroso, negli spazi pubblici a pagamento (strisce blu) senza limite di tempo.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto solo ai residenti o dimoranti nel Comune.

Descrizione

Le Zone a Controllo Sosta (ZCS) comprendono l'insieme di zone dove la sosta è soggetta al pagamento di una tariffa. Il comune ha la possibilità di rilasciare dei permessi ai residenti, dimoranti o proprietari di attività commerciali di queste zone, per poterne usufruire gratuitamente o con servizi di abbonamento a pagamento, senza limiti di tempo.

Il comune stabilisce le vie del centro abitato soggette a sosta a pagamento ed emana il regolamento, dove precisa i requisiti e le tariffe per il rilascio dei permessi. Il nucleo familiare dovrà soddisfare tali requisiti per accedere al servizio, che possono essere: - il richiedente deve essere residente, dimorante o titolare di attività commerciale nel Comune. - il veicolo per il quale viene rilasciato il permesso deve essere di proprietà o in uso di un componente il nucleo familiare o di altra persona, società, cooperativa, aziende, purché il residente ne abbia la piena disponibilità d'uso.
- il veicolo per il quale si chiede il permesso deve essere adibito al trasporto di persone. In alcuni casi è possibile il rilascio di permessi anche a veicoli adibiti al trasporto di cose o merci, purché di dimensioni ridotte assimilabili a quelle di un'autovettura.
- il richiedente deve essere in possesso di patente di guida valida;
- il richiedente non deve risultare proprietario di autorimessa privata o se proprietario deve essere inadatta agli automezzi posseduti.

In caso di esito positivo della richiesta, viene rilasciato un permesso/ pass che dovrà essere esposto all’interno del parabrezza del veicolo in modo ben visibile e leggibile per i necessari controlli del personale addetto. *

In caso di sostituzione del veicolo o cambio della targa è possibile richiedere la modifica del pass, decade invece in caso di variazione dell'indirizzo di residenza o domicilio fuori dall'ambito autorizzzato o di decesso del titolare.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario essere in possesso di:

  • SPID/CIE;
  • Carta di circolazione del veicolo;
  • Copia della patente di guida.

Cosa si ottiene

Si ottiene un permesso /pass da esporre sul veicolo, che permette la sosta nei parcheggi senza limiti di tempo e orario.

Tempi e scadenze

La durata del pass varia in base alle caratteristiche dei richiedenti e alla disponibilità del veicolo, il rinnovo va richiesto almeno 30 giorni prima della scadenza.
Durata massima del procedimento amministrativo in caso di esito positivo: 30 giorni.

Quanto costa

La presentazione dell'istanza è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi usare questo canale per accedere al servizio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Polizia locale

  • Controllo della viabilità, inclusa la gestione del traffico, dei parcheggi e delle zone a traffico limitato (ZTL)
  • Attività di sorveglianza e prevenzione dei reati, compresa la protezione di beni pubblici e privati
  • Gestione delle emergenze, interventi per incidenti stradali e situazioni di ordine pubblico
  • Sanzioni per violazioni delle normative locali, come il codice della strada e regolamenti comunali
  • Collaborazione con altre forze dell'ordine e agenzie per garantire la sicurezza pubblica
  • Controllo delle normative ambientali e di igiene pubblica, inclusi i comportamenti illeciti
  • Prevenzione e gestione di atti di vandalismo, furti e altre problematiche di ordine pubblico
  • Organizzazione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza cittadina e il rispetto delle leggi
  • Supervisione delle attività commerciali e dei mercati per garantire il rispetto delle normative locali

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content