Acquisizione aree “poggio dell’ellera” – Vademecum Documenti Per I Proprietari

Dettagli della notizia

A seguito dell’incontro del 5 giugno 2025 presso l’Oasi di San Francesco, si pubblica il presente vademecum a beneficio dei proprietari delle aree di Poggio dell’Ellera da cedere al Comune di Campagnano di Roma in ottemperanza alla Convenzione Urbanistica

Data:

19 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

 

A seguito dell’incontro del 5 giugno 2025 presso l’Oasi di San Francesco, si pubblica il presente vademecum a beneficio dei proprietari delle aree di Poggio dell’Ellera da cedere al Comune di Campagnano di Roma in ottemperanza alla Convenzione Urbanistica vigente.

 

 

 

 

CHI DEVE PRESENTARE LA DOCUMENTAZIONE?

 

Tutti i proprietari frontisti delle particelle catastali oggetto di acquisizione da parte del Comune. Nel caso in cui la particella sia in comproprietà, ogni comproprietario dovrà presentare la documentazione riferita alla propria quota di proprietà.

 

 

 

 

DOVE CONSEGNARE LA DOCUMENTAZIONE?

 

È possibile procedere in uno dei seguenti modi:

 

  1. Presso lo sportello comunale, appositamente adibito, sito al II Piano del Comune di Campagnano di Roma, attivo nei seguenti giorni e orari:

Mercoledì: dalle ore 8:30 alle ore 13:00

Giovedì: dalle ore 15:00 alle ore 17:00

 

Riceverà la documentazione il funzionario comunale Sig.ra Milva Onori.

La documentazione sarà raccolta e trasmessa al Notaio incaricato.

  1. Tramite un legale di fiducia, incaricato di seguire la propria pratica. In tal caso, la documentazione dovrà essere consegnata direttamente al legale, che provvederà a interfacciarsi con il Notaio;
  2. Direttamente al Notaio Maria Antonietta Cavallo, via e-mail all’indirizzo: notaio@notaiocavallo.it

Nell’oggetto della mail indicare: “Poggio –  via [nome della via] –  proprietario [cognome] –  part. [nu m ero particella]”

 

 

 

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

 

  1. Copia di un documento di identità in corso di validità del proprietario;
  2. Visura catastale, visura catastale storica e planimetria dell’immobile (reperibili tramite un tecnico di fiducia);
  3. Atto di provenienza dell’immobile (es. atto di compravendita, donazione, ecc.);
  4. Dichiarazione sul regime patrimoniale (comunione/separazione dei beni) e copia dell’estratto per riassunto dell’atto di matrimonio o della convenzione di separazione;
  5. Eventuale delega nel caso in cui i documenti siano presentati da un soggetto diverso dal proprietario;
  6. Recapito telefonico e indirizzo e-mail per comunicazioni;
  7. Modulo per la gestione e il trattamento dei dati personali, predisposto dal Comune, da sottoscrivere al momento della consegna.

 

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

 

 

Per particolari situazioni urbanistiche, si consiglia di:

  • contattare l’Ufficio Tecnico Comunale per una verifica preliminare;
  • oppure rivolgersi a un tecnico di fiducia.

 

 

 

Ufficio Tecnico: 06 901 56085

E-mail dedicata: p.marini@comunecampagnanodiroma.it

 

Si invita a presentare la documentazione con la massima tempestività per agevolare l’attività di acquisizione delle aree previste dalla Convenzione.

 

Si invitano i proprietari delle aree di Poggio dell’Ellera a fornire allo sportello comunale un proprio contatto (e-mail, PEC, numero telefonico) per ogni eventuale necessità, comunicazione, integrazione documentale o soccorso istruttorio.

 

La sede del Comune di Campagnano di Roma è ubicata in Piazza Cesare Leonelli, 15.

 

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Urbanistica - Edilizia Privata - Controllo del Territorio

  • Pianificazione e gestione degli strumenti urbanistici, tra cui i piani regolatori e le normative di zonizzazione del territorio
  • Rilascio di permessi di costruire, varianti urbanistiche e autorizzazioni edilizie per interventi privati
  • Controllo e verifica della conformità delle costruzioni e ristrutturazioni rispetto ai regolamenti urbanistici e alle normative ambientali
  • Gestione delle pratiche relative all’edilizia privata, incluse le pratiche di sanatoria e le richieste di permesso di costruire
  • Supervisione della qualità e della sicurezza nei cantieri privati per garantire il rispetto delle normative edilizie
  • Monitoraggio dell’uso del suolo e gestione delle modifiche nell'urbanizzazione del territorio
  • Controllo delle trasformazioni e degli interventi edilizi sul territorio per assicurare la coerenza con i piani di sviluppo e le politiche locali
  • Collaborazione con gli uffici tecnici e le forze dell'ordine per la gestione dei controlli sul territorio
  • Sensibilizzazione della cittadinanza sul rispetto delle norme urbanistiche e sull'importanza di un'edilizia sostenibile

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025, 17:12

Skip to content