Avviso pubblico per l’affidamento del servizio “Il Mercatino di Campagnano”

Dettagli della notizia

Il Comune di Campagnano di Roma ha pubblicato un avviso per l’affidamento dell’organizzazione della mostra mercato “Il Mercatino di Campagnano”. Domande entro il [inserire data di scadenza].

Data:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

1 – Oggetto

Il Comune di Campagnano di Roma intende affidare per il periodo 2025/2030, salvo modifiche e/o proroghe, la gestione dell’organizzazione, lo svolgimento e la promozione de “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO” da svolgersi nel centro storico ed aree limitrofe. Le aree interessate alla Mostra Mercato sono individuate dall’apposita planimetria allegata al “Regolamento mostra mercato” e allegata al presente avviso pubblico (All. A) e più precisamente:

CENTRO STORICO: Corso Vittorio Emanuele, Piazza Cesare Leonelli; in suddette aree vige il divieto di accesso ai mezzi con portata superiore a 35 q.
AREA ESTERNA PORTA ROMANA: Piazza Regina Elena, Area antistante scalinata Parco Venturi.

La mostra mercato avrà luogo ogni ULTIMA DOMENICA del mese escluso i mesi di GIUGNO LUGLIO E AGOSTO. In tali mesi, in accordo con l’Amministrazione, è possibile concordare lo svolgimento della mostra mercato in orario serale.

La manifestazione che si svolgerà nel mese di dicembre vedrà la possibilità di includere prodotti di carattere natalizio solamente in date da concordarsi con l’Amministrazione Comunale.

Il soggetto organizzatore affidatario si riserva di annullare il mercato in caso di maltempo o altre situazioni che non ne permettano lo svolgimento e che non consentono di tutelare la sicurezza di persone e merci. Per questa motivazione, non potrà essere richiesto alcun indennizzo. Tale circostanza va tempestivamente comunicata all’ufficio preposto.

L’orario consentito per l’allestimento e lo svolgimento della mostra mercato è di regola:

dalle ore 06.00 della domenica per le attività di montaggio ed allestimento degli stand;
dalle ore 08.00 della domenica al tramonto per lo svolgimento della mostra mercato.

Le modalità di svolgimento e allestimento della mostra mercato sono stabilite dagli art. 8 e 9 del richiamato “Regolamento mostra mercato”.

Può essere stabilito un diverso orario con autorizzazione della Giunta Municipale, avuto riguardo al sito prescelto, alle problematiche di traffico e interazione di altre attività nello stesso luogo esistenti, alla stagione ed alla conseguente previsione di afflusso di pubblico e/o ogni altra motivazione atta a perseguire l’interesse pubblico.

La mostra mercato prevede posteggi senza strutture fisse. L’allestimento dovrà essere omogeneo così da garantire un’immagine coordinata a tutta l’iniziativa.

L’Amministrazione Comunale si obbliga a rendere disponibili le aree interessate alla mostra mercato, prima dell’inizio della stessa, tramite i propri uffici.

Gli spazi espositivi dovranno essere preventivamente approvati dal competente Settore V Urbanistica-Edilizia Privata-Controllo del territorio- Suap- Caccia e Pesca – Turismo.

Per esigenze tecniche o di servizio l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di cambiare o ridurre l’area concessa, senza che questo ingeneri alcun obbligo risarcitorio verso il soggetto proponente gestore della mostra mercato. Resta ferma la possibilità per il comune di disporre, di volta in volta, eventuali forme compensative delle riduzioni apportate.

Per esigenze di pubblico interesse o per causa di forza maggiore possono essere introdotte con provvedimento amministrativo modifiche temporanee alla data di svolgimento, alla durata, localizzazione, numero e dimensioni degli spazi espositivi, senza riduzione degli eventi previsti dal presente avviso pubblico.

Qualora le aree oggetto di assegnazione fossero interessate, nel periodo indicato dal presente avviso pubblico, da qualsivoglia intervento, lavoro e/o opera pubblica, o per impedimenti meteorologici tali da rendere impossibile lo svolgersi della mostra mercato, il gestore non potrà avanzare nei confronti dell’Amministrazione Comunale, alcuna pretesa, né rivendicare la concessione di un’area diversa.

In particolari occasioni riferite a consuetudini locali e/o in coincidenza di manifestazioni che comportano un eccezionale afflusso di persone, potrà essere autorizzato nella mostra mercato riservata a non professionisti l’insediamento temporaneo di operatori aggiuntivi.

Può altresì essere autorizzata dal Comune, l'occupazione occasionale di spazi da parte di Enti ed Associazioni senza fini di lucro, per far conoscere la propria attività istituzionale e/o per vendite di beneficenza.

Tutte le installazioni dovranno essere montate in modo tale che non impediscano la visibilità di monumenti e edifici pubblici.

Il soggetto organizzatore affidatario della mostra mercato è tenuto a garantire l’accesso e il transito dei mezzi di pubblica sicurezza e di soccorso sull’area destinata all’iniziativa.

 

2 – Finalità

La manifestazione avrà la caratteristica di mostra mercato di piccolo antiquariato, modernariato, collezionismo (ad eccezione dei cimeli bellici o apologetici), artigianato ed artigianato creativo con prevalenza di utilizzo di materie prime naturali, riciclate e/o a basso impatto ambientale, hobbistica, opere dell’ingegno, oggetti d’epoca, e prodotti agro-alimentari tipici e/o a km 0, con esclusione di oggetti preziosi o di interesse archeologico ai sensi del D.lgs. n. 42/2004.

Le merceologie ammesse alla mostra mercato “Il Mercatino di Campagnano” sono:

Antiquariato, cose vecchie ed usate: mobili, opere di pittura, scultura e grafica, ceramiche, vetro, accessori di arredamento, argenti e silver plated, tappeti ed arazzi, tessuti, statue per giardini ed elementi di architettura, cose usate in genere compresi abbigliamento e casalinghi vintage, ecc. Agli effetti del presente Regolamento, per oggetti di antiquariato si intendono oggetti ritenuti antichi di almeno 50 anni, facendo riferimento alla data di costruzione dell’oggetto e non del materiale usato; vecchi o usati di rigorosa qualità.

Oggetti di modernariato: mobili ed oggetti artistici realizzati in tempi relativamente recenti (novecento – tra gli anni 30 e 70) che non sono più in produzione da almeno 25 anni.

Articoli vintage: arredi, oggetti che risalgono ad almeno due decenni precedenti (20 anni prima) al periodo contemporaneo.

Oggetti da collezione: filatelia (francobolli ed oggetti di interesse filatelico), numismatica (monete, banconote ed oggetti di interesse numismatico), titoli azionari, libri, riviste, fumetti, giornali ed altri documenti a stampa, atlanti, mappe, manoscritti ed autografi, materiale per la scrittura e relativi accessori, cartoline e fotografie, monili, orologi (da polso, da muro e da tavolo), strumenti ottici, macchine fotografiche, strumenti di precisione, dischi, grammofoni, radio, strumenti musicali ed altri strumenti di riproduzione sonora e di comunicazione, pizzi, merletti, tovaglie e servizi da tavola, giochi, giocattoli, modellismo, soldatini e figurine, articoli da fumo, profumi, militaria ed onorificenze, attrezzi da lavoro, statuine e riproduzione di animali.

Artigianato: prodotti dell’artigianato artistico, creativo, locale, etnico, di qualità, prodotti di recupero con utilizzo di materie prime naturali, riciclate e/o a basso impatto ambientale nonché opere dell’ingegno e prodotti agro-alimentari tipici e/o a km 0.

Arredamento da giardino e da interno: di particolare fattura e qualità che si integrino perfettamente nel contesto naturale degli spazi esterni del territorio, oggetti di dettaglio, composti di materiali attentamente scelti, di finiture e soluzioni di design che arredano con stile zone outdoor come giardini, piscine e terrazze.

Piante e fiori: ornamentali, comuni e di stagione, nonché piante insolite e fiori rari adatti ad essere coltivate nei giardini e nei terrazzi, per alimentare la cultura del verde anche nello spazio ristretto, quale può essere il balcone del centro storico.

Abbigliamento: per quanto concerne la vendita di abbigliamento, questo deve rientrare nella categoria del vintage. Deve essere presentato pulito ed esposto in maniera decorosa.

Gli hobbisti non possono vendere opere di pittura, scultura, grafica ed oggetti di antichità, di interesse storico o archeologico.

È esclusa la vendita e/o lo scambio di oggetti preziosi di interesse storico archeologico o comunque tutelati, ai sensi del D. Lgs. n. 42 del 2004 e di oggetti contrari alla pubblica decenza.

Il numero dei posteggi è a discrezione dell’organizzatore/gestore, e comunque non inferiori a 50, secondo uno specifico progetto della mostra mercato, presentato dai soggetti organizzatori partecipanti al presente avviso pubblico, che dovrà, tra l’altro, tenere conto del contesto edilizio urbano in cui si inseriscono i posteggi e dovrà proporre una qualificata tipologia di arredo urbano, con interventi, dove necessari, di riqualificazione e manutenzione dell’area.

La gestione dell’organizzazione, lo svolgimento e la promozione della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano” non comporterà oneri per l’Amministrazione Comunale, ovvero il gestore si farà carico di tutte le imposte, le utenze, le spese per le autorizzazioni e quant’altro.

Il soggetto organizzatore affidatario non potrà far pagare una somma forfettaria (canone/tariffa) agli operatori assegnatari dei posteggi della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, sotto forma di spese di istruttoria e allestimento/organizzazione, superiore ad € 40,00 (quaranta/00), compresa Iva, per posteggio al giorno e che sarà assoggettato al ribasso di gara come meglio precisato in seguito. Resta inteso che la somma forfettaria (canone/tariffa) è da intendersi aggiuntiva dei tributi e/o canoni per l’occupazione del suolo pubblico che dovranno corrispondere gli operatori assegnatari dei posteggi della mostra mercato.

3 - Durata, canone e valore della prestazione

La prestazione avrà durata di cinque anni dalla stipula del contratto.

La presente procedura non prevede la corresponsione di canone a favore del Comune di Campagnano di Roma.

Il valore della prestazione è stimato in € 38.500,00 (€ 7.700,00 annuo), non sono stati rilevati rischi di interferenza di cui all’art. 26 comma3 D. Lgs. n. 81/2008 e quindi gli oneri per la sicurezza sono pari a € 0,00.

Nel caso in cui il soggetto organizzatore affidatario volesse organizzare altre mostre mercato che esulino dal calendario previsto dal presente avviso pubblico, dovrà presentare apposita relazione, essere autorizzato dal Comune, corrispondere all’Amministrazione Comunale un importo per ogni manifestazione, che sarà definito di volta in volta, con delibera di Giunta comunale per ogni manifestazione.

Gli oneri necessari per l’ottemperanza alle vigenti normative sulla sicurezza e prevenzione sono a carico del gestore.

 

4 - Requisiti per la partecipazione

Sono ammessi alla presente procedura pubblica:

associazioni di gestione dei servizi mercatali, associazioni, reti di imprese, consorzi o cooperative, associazioni di categoria o società loro collegate, che operano in regime di convenzione e di sussidiarietà con il comune per la gestione di servizi individuati dallo stesso comune, con apposita convenzione.

Per la definizione di “soggetti ammessi alla procedura pubblica” si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 1, comma 8, della DIRETTIVA 2004/18/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 31 marzo 2004 relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, come chiarito dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia (CGE 23.12.2009, causa C-305/08).

I soggetti interessati devono altresì comprovare, con apposita documentazione, l’organizzazione di almeno nr. 01 mostra mercato di dimensioni e tipologia analoga nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso.

I concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine generale previsti dal Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 - Codice dei contratti pubblici nonché degli ulteriori requisiti indicati nel presente articolo.

Le circostanze di cui all’articolo 94 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 sono cause di esclusione automatica. La sussistenza delle circostanze di cui all’articolo 95 del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 è accertata previo contraddittorio con l’operatore.

Sono esclusi gli operatori che abbiano affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.

Sono esclusi gli operatori economici che abbiano debiti con riguardo ai tributi dovuti al Comune Campagnano di Roma.

Non saranno ammessi in ogni caso soggetti che perseguano fini contrastanti o non coerenti con gli interessi pubblici e dell’Amministrazione comunale o che abbiano con essa contenzioni in corso.

 

5 - Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, sottoscritta dal Rappresentante Legale/Titolare dell’operatore economico, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 11,00 del giorno 28/07/2025 esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comunecampagnano.it

La data e l'ora di presentazione sono stabilite dalla data e ora di trasmissione documentate dalla ricevuta di consegna del messaggio di PEC.

A pena di esclusione, alla PEC di invio dovranno essere allegati:

FILE A - “Modulo I ISTANZA”, debitamente compilato e sottoscritto dal Rappresentante Legale/Titolare dell’operatore economico, secondo il fac-simile allegato al presente avviso;

FILE B – “Modulo II Proposta TECNICA”, debitamente compilato e sottoscritto dal Rappresentante Legale/Titolare dell’operatore economico, secondo il fac-simile allegato al presente avviso.

FILE C – “Modulo III Proposta ECONOMICA”, debitamente compilato e sottoscritto dal Rappresentante Legale/Titolare dell’operatore economico, secondo il fac-simile allegato al presente avviso.

Gli allegati alla PEC non sono ammessi se inviati in formati diversi dai seguenti: . pdf.p7m, .pdf.

Non sono ammesse domande trasmesse per conto di soggetti non titolari di PEC.

I documenti di cui sopra (FILE A, B e C), se non firmati digitalmente, dovranno essere sottoscritti dall’operatore economico con firma autografa non autenticata, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, con allegata copia di un documento in corso di validità.

Con la presentazione della proposta, l’operatore economico partecipante accetta implicitamente, senza riserve o eccezioni, le norme e le condizioni del presente avviso esplorativo di indagine di mercato.

A pena di esclusione, nell’oggetto della PEC deve essere indicata in chiaro la seguente dicitura: “AVVISO MERCATINO CAMPAGNANO 2025”.

Il Comune declina sin d'ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte degli interessati o per eventuali disguidi telematici imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore o comunque non imputabili a colpa del Comune stesso.

La mancata presentazione nei termini e secondo le modalità indicate precedentemente comporterà l’esclusione del partecipante dalla presente procedura.

Tutta la documentazione inviata dal partecipante resta acquisita agli atti del Comune e non sarà restituita neanche parzialmente.

Le carenze di qualsiasi elemento formale della istanza di partecipazione, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio previste dalla Legge 241/1990 e dal Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

Pur confermando il carattere informale della presente procedura, la gestione delle proposte pervenute sarà attuata nel rigoroso rispetto del principio di segretezza, posto a presidio dell’attuazione dei principi di trasparenza e par condicio dei partecipanti, a garanzia del corretto, libero ed indipendente svolgimento del processo intellettivo – volitivo che si conclude con la valutazione tecnica. Le proposte pervenute saranno aperte contestualmente e successivamente al termine di scadenza della presente indagine di mercato conoscitiva, di cui al presente articolo.

 

6 - Criteri di valutazione

La procedura di affidamento avverrà secondo gli elementi di valutazione di seguito specificati.

Il Comune ha facoltà di procedere all’affidamento diretto anche in presenza di una sola proposta, purché valida e congrua per la stazione appaltante; ha altresì la facoltà di non procedere ad alcun affidamento diretto sia laddove ritenga opportuno esercitare il principio di autotutela, sia laddove valuti le proposte pervenute non rispondenti ai contenuti tecnici previsti dalla presente indagine di mercato.

Elementi di valutazione

L’affidamento è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.

La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica è effettuata in base ai seguenti punteggi.

 

PUNTEGGIO MASSIMO

Offerta tecnica

80

Offerta economica

20

TOTALE

100

 

Una commissione, appositamente costituita, procederà alla valutazione delle offerte tecniche pervenute attenendosi ai seguenti criteri qualitativi:

 

ESPERIENZA MATURATA NELLA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI MERCATINI DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO

 

L’operatore partecipante sarà valutato prendendo in considerazione l’esperienza acquisita in iniziative omologabili per importanza, durata e consistenza.

Per la definizione di “mercatini dell’antiquariato e del collezionismo” si fa riferimento a quanto disposto dall’art. 39, comma 1, lett. o) della Legge Regione Lazio n. 22 del 6 novembre 2019.

Il punteggio verrà attribuito, in relazione alla gestione effettuata dal soggetto richiedente, in base al numero dei “mercatini dell’antiquariato e del collezionismo” organizzati negli ultimi 5 (cinque) anni e in base alla rilevanza numerica degli operatori partecipanti, secondo la seguente modalità:

0,50___ punti per ogni mercato gestito per ogni singolo anno intero;
0,10___ punti per ogni operatore partecipante per ogni singolo anno intero ai mercati gestiti.

 

MAX PUNTI _10__

 

PROPOSTA PROGETTUALE CON EVENTUALI PARTICOLARI PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA MOSTRA MERCATO “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO”

 

L’operatore partecipante sarà valutato prendendo in considerazione:

Logistica e funzionalità de “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO” proposto: distribuzione dei posteggi nell’area individuata (presenza di varchi di transito, attenzione alla circolazione pedonale, alla ottimale organizzazione degli spazi, coerente distribuzione dei generi merceologici, ecc.). L’operatore economico partecipante dovrà presentare una planimetria in scala 1:500 delle aree oggetto di occupazione, con l’indicazione del numero (non inferiore a 50 posteggi) e dell’ubicazione dei singoli posteggi e del totale della superficie occupata.

 

MAX PUNTI_25__

 

Modalità di organizzazione del servizio continuativo d’ordine e sicurezza, presenza di eventuali presidi antincendio, frequenza e qualità dei servizi di pulizia e sanitarie.

 

MAX PUNTI __10_

 

La qualità, la varietà, l’originalità e il pregio dell’orientamento merceologico dei posteggi proposti.

 

MAX PUNTI __10_

 

Soluzione proposta per l’allestimento omogeneo e l’immagine coordinata de “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO”. In particolare, sarà valutato l’impatto estetico complessivo proposto in relazione al contesto di riferimento e l’identità visiva. L’operatore economico partecipante dovrà presentare la necessaria documentazione atta a rappresentare l’allestimento omogeneo proposto.

 

MAX PUNTI _5__

 

PROPOSTA DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE de “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO”

 

L’operatore economico partecipante sarà valutato prendendo in considerazione lo specifico piano promo-pubblicitario e di comunicazione de “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO”, che dovrà prevedere le forme e canali comunicativi (manifesti, pieghevoli, spazi pubblicitari, social media, blog e siti web, messaggi radiofonici o televisivi ecc.) e le eventuali iniziative promozionali attraverso l’organizzazione di eventi (attrazioni, animazione, musica, artisti di strada ecc.) in regola con adempimenti di legge.

 

MAX PUNTI _20__

 

La valutazione delle offerte tecniche presentate avverrà mediante la media dei coefficienti attribuito discrezionalmente dai commissari secondo la seguente tabella:

 

SCALA DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

COEFFICIENTE

 

NON VALUTABILE

0,00

 

NON ADEGUATO

0,30

 

SUFFICIENTE

0,60

 

DISCRETO

0,70

 

BUONO

0,80

 

OTTIMO

1,00

 

 

Saranno esclusi e dunque non ammessi alla fase di apertura dell’offerta economica i concorrenti che abbiano conseguito un punteggio inferiore a __50__/80.

 

La medesima commissione provvederà alla valutazione dell’offerta economica in base al ribasso applicato al citato canone/tariffa, rispetto secondo il seguente criterio [MAX 20/100 punti]:

 

0 punti se il ribasso percentuale è pari allo 0,00%;
30 punti se il ribasso percentuale è pari al 100,00% (ovvero gli operatori economici assegnatari dei posteggi de “IL MERCATINO DI CAMPAGNANO” non pagheranno nessun canone/tariffa, sotto forma di spese di istruttoria e allestimento/organizzazione, al soggetto organizzatore affidatario);
un punteggio intermedio calcolato per interpolazione lineare negli altri casi.

 

In altri termini detto “R%” il ribasso percentuale offerto il punteggio si calcola con la formula: OFFERTA ECONOMICA = 0,30 x R%.

 

7 - Commissione giudicatrice e svolgimento delle operazioni di gara

 

Le domande pervenute nei termini previsti dal presente bando verranno esaminate in una prima fase dagli uffici, che verificheranno la presenza dei documenti essenziali e la loro completa compilazione.

 

Successivamente un’apposita Commissione procederà alla valutazione delle istanze, all’attribuzione dei punteggi e alla stesura della graduatoria.

 

Ultimata quest’ultima fase, gli uffici procederanno alla verifica dei requisiti di ammissione autocertificati in sede di domanda dal concorrente vincitore.

 

In caso di parità di punteggio, in analogia con quanto disposto dall’art. 77 del Regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 - Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, si procederà al sorteggio.

 

L’esito della selezione sarà pubblicato all’albo del Comune di Campagnano di Roma.

 

Nella esecuzione del contratto l’affidatario dovrà attenersi a quanto indicato in sede di partecipazione alla presente procedura. Saranno ammesse limitate modifiche purché ininfluenti rispetto alla valutazione riportata dall’offerta e comunque accettate dalla Amministrazione comunale.

 

8 - Disciplina della gestione

 

Il soggetto organizzatore affidatario si assume ogni responsabilità connessa alla gestione, in particolare per danni a persone o cose, o per omissioni e/o violazioni delle norme vigenti. Lo stesso riconosce e dà atto che l’Amministrazione comunale è esente da ogni e qualsiasi responsabilità, sia diretta che indiretta, per eventuali danni che a chiunque, cose comprese, dovessero capitare, a causa o in dipendenza dello svolgimento della mostra mercato, nonché furti, sottrazioni, danneggiamenti ed altro, dovuti a qualsiasi causa od evento, della merce esposta.

 

Ai sensi dell’art. 13 del richiamato “Regolamento mostra mercato”, il soggetto organizzatore affidatario della mostra mercato, nella gestione delle aree pubbliche, è tenuto, a sua cura e spese, a garantire:

 

l’accesso ed il transito dei mezzi di pubblica sicurezza e di soccorso sull’area destinata alla mostra mercato;
l’operatività degli espositori per tutta la durata della mostra mercato;
la collaborazione con l’Amministrazione Comunale nella formulazione di pareri e proposte circa il funzionamento ed il potenziamento della mostra mercato;
il rispetto di quanto disposto e previsto dal richiamato “Regolamento mostra mercato”;
4 stand espositivi a disposizione dell’Amministrazione Comunale per attività istituzionale-informativa, da porre a disposizione di istituzioni pubbliche, scuole, associazioni di volontariato, ONLUS, o altri operatori senza fini di lucro, per iniziative di carattere sociale e benefico e di volontariato con la partecipazione di enti e associazioni no profit e/o iniziative di carattere culturale;
lo spazio pubblico utilizzato pulito e in condizioni decorose, predisponendo idoneo servizio di raccolta di rifiuti, durante e al termine della manifestazione (Raccolta differenziata) come prescritto dall’Ufficio comunale preposto;
l’attenzione a non utilizzare altoparlanti ed altri mezzi di amplificazione del suono eccessivamente rumorosi che possano recare molestia agli abitanti;
la fornitura di energia elettrica agli espositori per l’illuminazione degli stands nelle ore serali e/o per lo svolgimento dell’attività.

 

Inoltre, il soggetto organizzatore affidatario sarà tenuto:

ad assumere a proprio integrale ed esclusivo onere e rischio la realizzazione e gestione della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano” e di tutte le strutture e servizi necessari;
a pubblicizzare, organizzare e gestire la mostra mercato “Il mercatino di Campagnano” sotto le direttive dell'Amministrazione comunale con proprio personale e propri mezzi, di cui risponde direttamente ed esclusivamente;
ad assumere a proprio integrale ed esclusivo onere e rischio la realizzazione dei seguenti servizi complementari:
L’illuminazione degli stands, nelle aree espositive destinate alla Mostra Mercato, viene garantita dall’Aggiudicatario secondo quanto disposto dalle normative vigenti in materia di impianti elettrici in luoghi aperti al pubblico, per manifestazioni a carattere temporaneo. L’aggiudicatario potrà utilizzare gruppi elettrogeni silenziati. L'aggiudicatario fornirà al Comune, comunque, la certificazione della corretta installazione degli impianti elettrici e la conformità degli stessi alla vigente normativa in materia. Il Comune si riserva la facoltà di disporre la cessazione dell'attività espositiva, nel caso di irregolarità od omissione della presentazione della certificazione di legge.
un efficace servizio di pulizia giornaliera;
realizzazione, a propria cura e spese, nel rispetto delle norme vigenti, di tutti gli interventi necessari per lo svolgimento della manifestazione, assumendosi ogni alea economica e finanziaria, nonché la responsabilità giuridica al riguardo. Il soggetto organizzatore affidatario risponde dei danni di qualsiasi natura a persone e/o cose, cagionati a terzi in relazione all’organizzazione e allo svolgimento di tutte le attività e servizi e per l’intera durata della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano” , tenendo manlevato l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità al riguardo e da qualsiasi richiesta di danni o pretesa risarcitoria da chiunque avanzata in relazione a fatti connessi con le attività e i servizi organizzati e/o gestiti;
vigilare affinché le imprese esecutrici degli interventi (in particolare l’impianto elettrico) siano in possesso dei requisiti stabiliti dalle diposizioni vigenti in materia e rilascino tutte le certificazioni/attestazioni se e quando necessarie;
svolgimento, a proprio rischio, profitto e responsabilità, delle attività economiche di cui al progetto presentato in sede di avviso pubblico, assumendosi ogni alea economica e finanziaria al riguardo;
provvedere, a propria esclusiva cura, spesa e sotto la propria responsabilità, alla manutenzione ordinaria delle strutture posizionate ed a qualsiasi opera necessaria alla conservazione, all’agibilità della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”;
acquisizione di tutte le domande di partecipazione alla mostra mercato da parte di operatori qualificati, attraverso adeguata procedura di evidenza pubblica e rispettare rigorosamente i criteri di assegnazione previsti dalle vigenti normative statali e regionali in materia di commercio su aree pubbliche, che dovranno essere preventivamente validati e approvati dall’Amministrazione comunale;
consegnare all'Amministrazione comunale la graduatoria ai fini dell'affissione all'Albo Pretorio, nonché un elenco dei partecipanti con indicazione della posizione e della superficie del posteggio;
consegnare una copia della planimetria della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, corredata da indicazioni relative all'assegnazione dei posteggi, almeno sette giorni prima della manifestazione;
supportare i competenti uffici comunali nel posizionamento, i giorni della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, degli operatori assegnatari, nelle effettuazioni delle operazioni di spunta e di tutto quello che concerne l'organizzazione della mostra mercato, come dalle disposizioni di legge in materia e dalla predisposta regolamentazione comunale;
gestire direttamente l'attività economica della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, provvedendo, prima del posizionamento degli operatori economici assegnatari, alla riscossione ed alla fatturazione nei confronti degli operatori economici presenti su aree pubbliche della somma forfettaria (canone/tariffa), relativa alle spese di istruttoria e allestimento/organizzazione risultante dalla procedura per l’affidamento dell’organizzazione e gestione della fiera e della TOSAP e della TARI dovute. In caso di mancato pagamento della TOSAP e della TARI, il soggetto organizzatore affidatario non dovrà procedere al posizionamento degli operatori economici inadempienti e dovrà assegnare i posteggi rimasti inoccupati ad altri operatori economici disponibili ed utilmente classificati nella graduatoria;
consegnare all’Amministrazione comunale un rendiconto degli operatori che hanno partecipato alla mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, con le somme dagli stessi singolarmente versate;
provvedere a stipulare opportune polizze assicurative per la copertura di eventuali imprevisti a persone e/o cose che potrebbero verificarsi nella mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”;
non far pagare agli operatori una somma forfettaria (canone/tariffa), sotto forma di spese di istruttoria e allestimento/organizzazione, maggiore di quella risultante dalla procedura per l’affidamento dell’organizzazione e gestione della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”;
presentare all’Amministrazione comunale l'elenco delle presenze effettive e di spunta degli operatori e degli espositori presenti alla mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”.

 

Inoltre, il soggetto organizzatore affidatario, in particolare, dovrà:

consentire unicamente l’entrata e l’uscita degli automezzi necessari senza permetterne la sosta, al solo fine del rifornimento delle postazioni che dovrà avvenire ad inizio o fine giornata;
realizzare eventuali iniziative promozionali attraverso l’organizzazione di eventi (attrazioni, animazione, musica, artisti di strada ecc.) in regola con adempimenti di legge;
presentare un piano di sicurezza con particolare attenzione alla circolazione pedonale e presenza di presidi antincendio.

 

L’affidamento operato al soggetto organizzatore della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, a seguito dell’avviso pubblico, non potrà in alcun caso formare oggetto di cessione, anche parziale, pena l’immediata decadenza.

 

In nessun caso potrà essere previsto o richiesto al pubblico il pagamento per l’accesso all’area della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”.

 

9 - Obblighi del Comune

 

L’Amministrazione comunale dovrà:

 

disporre le eventuali necessarie limitazioni al traffico veicolare laddove necessario.

 

10 - Personale e disciplina sul luogo di lavoro

 

Il soggetto organizzatore affidatario dovrà provvedere alla condotta effettiva dei lavori con proprio personale idoneo, formato ed informato, di provata capacità e adeguato a numero e qualità, alle necessità ed in relazione agli aspetti organizzativi della gestione.

 

Il soggetto organizzatore risponde della idoneità del personale incaricato, del suo equipaggiamento.

 

Il soggetto organizzatore affidatario curerà particolarmente la formazione del personale in merito agli atteggiamenti da tenere in conseguenza delle valenze etiche e sociali dei luoghi in cui si troverà ad operare, e saranno improntati alla massima riservatezza, decoro e correttezza formale.

 

11 - Responsabile del servizio

 

Prima della stipula del contratto di gestione, il soggetto organizzatore affidatario deve designare e comunicare al Comune il nominativo di un responsabile per i servizi e le prestazioni, avente idonei requisiti professionali e adeguata esperienza lavorativa relativa ai servizi oggetto di prestazione. Il Responsabile del Servizio dovrà essere presente durante ogni edizione della manifestazione. Il gestore deve, altresì, indicare al Comune un sostituto del responsabile, in possesso di equivalente professionalità o con mansione dirigenziale per i periodi di assenza di quest'ultimo.

 

Il responsabile, o il suo sostituto, avrà il compito di controllare gli operatori utilizzati nell'esecuzione del servizio, rispondendo per tutte le contestazioni e le inadempienze riscontrate nell'esecuzione del servizio stesso.

 

Il Comune si rivolgerà alla persona individuata quale responsabile, per ogni necessaria rimostranza in merito agli aspetti organizzativi funzionali del servizio.

 

12 - Responsabilità, assicurazione e sinistri

 

Il servizio si intende esercitato a tutto rischio e pericolo del soggetto organizzatore affidatario.

 

Il soggetto organizzatore affidatario si impegna a far fronte ad ogni e qualsiasi responsabilità, inerente allo svolgimento delle prestazioni, che possano derivare da inconvenienti e danni causati all’utente o a terzi, esonerando il Comune da qualsiasi responsabilità penale, civile ed amministrativa, purché queste non siano imputabili o derivanti da inadempienza da parte degli stessi.

 

Sarà obbligo del soggetto organizzatore affidatario adottare tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire la corretta esecuzione delle prestazioni e per evitare ogni rischio agli utenti e al personale, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati.

 

Il Comune resta del tutto estraneo sia ai rapporti giuridici verso terzi posti in essere a qualunque titolo, anche di fatto, del soggetto organizzatore affidatario, che ad ogni pretesa di azione al riguardo.

 

Il soggetto organizzatore affidatario risponderà di eventuali danni, a persone e/o cose, derivati agli utenti del servizio e ai terzi, in relazione allo svolgimento di tutte le attività che formano oggetto del servizio da appaltarsi e per l'intera durata del medesimo, tenendo al riguardo sollevato il Comune da ogni responsabilità e provvederà a proprie spese alla riparazione e all'eventuale sostituzione di attrezzature e beni in genere, danneggiati durante l'esecuzione del servizio.

 

Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali relativi al personale sono a carico del soggetto organizzatore affidatario che ne è il solo responsabile.

 

Il soggetto organizzatore affidatario dovrà altresì comprovare di avere stipulato con primaria compagnia assicuratrice - presentandone copia al Comune prima dell’avvio del servizio oggetto dell’appalto - una polizza di assicurazione, per tutta la durata dell’appalto, per la copertura della responsabilità civile verso terzi (RCT) e verso i prestatori di lavoro (RCO - RCI) per gli eventuali danni, a persone e/o cose, derivanti dall’espletamento dei servizi formanti oggetto dell’appalto.

 

La polizza dovrà prevedere anche una garanzia di responsabilità civile con i seguenti massimali minimi:

 

polizza responsabilità civile massimali € 2.500.000,00.

Polizza infortuni con i seguenti massimali pro-capite:

- morte € 1.000.000,00;

- invalidità permanente € 2.500.000,00 senza scoperti e franchigia

 

Restano ad esclusivo carico del soggetto organizzatore affidatario gli importi dei danni rientranti nei limiti di eventuali scoperti e/o franchigie previsti dalla prescritta polizza.

 

Il soggetto organizzatore affidatario dovrà, in caso di danno materiale, provvedere senza indugio ed a proprie spese alla riparazione e sostituzione dei beni danneggiati; in caso di mancata reintegrazione degli stessi, nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, il Comune è autorizzato a rivalersi delle spese sostenute trattenendo il relativo importo dai successivi pagamenti oppure, in caso di incapienza, dalla fideiussione depositata.

 

Il soggetto organizzatore affidatario è tenuto a dare al Comune, di volta in volta, immediata comunicazione dei sinistri verificatisi qualunque importanza essi rivestano ed anche quando nessun danno si fosse verificato.

 

Restano ad esclusivo carico del soggetto organizzatore affidatario gli importi dei danni rientranti nei limiti di eventuali scoperti e/o franchigie previsti dalla prescritta polizza.

 

Il soggetto organizzatore affidatario dovrà, in caso di danno materiale, provvedere senza indugio ed a proprie spese alla riparazione e sostituzione dei beni danneggiati; in caso di mancata reintegrazione degli stessi, nel termine fissato nella relativa lettera di notifica, il soggetto organizzatore affidatario è autorizzato a rivalersi delle spese sostenute trattenendo il relativo importo dai successivi pagamenti oppure, in caso di incapienza, dalla fideiussione depositata.

 

13 - Revoca della gestione, penalità e sanzioni

 

La gestione e organizzazione della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”, potrà essere revocata al verificarsi di una delle seguenti circostanze:

mancato rispetto delle norme previste dall’avviso pubblico e dalle norme legislative e regolamentari vigenti in materia di commercio e sicurezza pubblica;
messa in opera di attrezzature ed impianti non a norma, secondo le vigenti normative di sicurezza;
gravi violazioni o inadempienze in ordine agli obblighi assunti con la partecipazione all’avviso pubblico;
sub-concessione a qualsiasi titolo ed in qualsiasi forma;
mancata promozione della mostra mercato come da progetto presentato;
svolgimento di un numero superiore a 3 (tre) eventi, anche non consecutivi, nell’arco dell’annualità, con presenza di posteggi inferiori a 50;
mancata realizzazione di n. 2 eventi, anche non consecutivi secondo il calendario di cui al presente avviso pubblico, senza giustificato motivo o interruzione non motivata;

 

 

In caso di violazione degli obblighi e delle prescrizioni previste nel presente avviso pubblico e dalla convenzione di affidamento l’Amministrazione comunale procederà all’applicazione delle penali, come di seguito indicato:

 

inosservanza degli obblighi e delle prescrizioni relativi all’allestimento del sistema nel suo complesso con particolare riferimento alle tempistiche, caratteristiche tecniche di qualità e di sicurezza: da € 500,00 al giorno, per ogni irregolarità;

 

Nel momento in cui venisse riscontrata l'inosservanza degli obblighi e delle prescrizioni, l’Amministrazione comunale procederà all'immediata contestazione formale dei fatti rilevati, invitando il soggetto organizzatore affidatario a fare pervenire le proprie contro deduzioni entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione.

 

Nel caso in cui entro suddetto termine non pervengano elementi sufficienti a giustificare le inadempienze contestate o nel caso in cui pervengano e siano ritenuti inidonei, si procederà a titolo di penale all’applicazione delle sanzioni previste.

 

L’applicazione delle penali non preclude, in ogni caso, eventuali azioni giudiziarie da parte dell’Amministrazione comunale, nonché richieste di risarcimento per danni materiali e morali.

 

Al gestore sono applicate le sanzioni previste dall’art. 16 del richiamato “Regolamento mostra mercato”.

 

Al verificarsi dell’inosservanza degli obblighi e delle prescrizioni, dopo l’applicazione di n. 5 (cinque) penali a carico del gestore, si procederà alla Revoca della gestione e organizzazione della mostra mercato “Il mercatino di Campagnano”.

 

14 - Definizione delle controversie

 

Per le controversie derivanti dalla presente procedura è competente il Tribunale Amministrativo di Roma.

 

15 -Trattamento dei dati personali e gestione della privacy

 

_____________

 

16 - Norme finali

 

Il Comune potrà svolgere i più ampi controlli sul servizio svolto dal soggetto organizzatore affidatario attraverso le forme e i modi ritenuti più opportuni.

 

Il Comune si riserva inoltre la facoltà di promuovere verifiche ed indagini conoscitive, anche periodiche, sulla corretta effettuazione delle disposizioni previste dal contratto. Il soggetto organizzatore affidatario si obbliga a trasmettere report semestrali per rendicontare le attività di investimento pubblicitario come da piano.

 

Qualunque contestazione o vertenza dovesse sorgere tra le parti sull’interpretazione o esecuzione del presente capitolato, sarà definita dal giudice ordinario ovvero dal giudice amministrativo e negli altri casi previsti dalla legge.

 

In caso di mancata costituzione della cauzione, mancata presentazione della polizza assicurativa, nonché di mancata presentazione dell’aggiudicatario definitivo per la stipula del contratto, l’aggiudicatario verrà considerato rinunciatario e si procederà ad assegnare la gestione all’offerente che segue in graduatoria.

 

In caso di rinuncia immotivata alla prestazione, il soggetto organizzatore affidatario della gara non potrà ottenere nuove concessioni di suolo pubblico per anni due dalla data di adozione del

presente avviso.

 

Per tutto quanto non espressamente citato nel presente avviso pubblico, sono applicabili le disposizioni contenute nelle leggi vigenti in materia di concessioni e appalti, di igiene e sanità degli alimenti, di tutela del personale, della legge e del regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato.

 

Le eventuali successive modifiche degli ordinamenti legislativi e del “Regolamento mostra mercato”, saranno immediatamente applicabili alle disposizioni espresse col presente Avviso pubblico.

 

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO È IL GEOM. PIERO MARINI, Responsabile del Settore V – Urbanistica-Edilizia Privata-Controllo del territorio- Suap - Caccia e Pesca-Turismo.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 5: Urbanistica, Edilizia privata, Controllo del territorio, Suap, Caccia e pesca, Turismo

  • Pianificazione e gestione degli strumenti urbanistici e delle pratiche edilizie (permessi di costruire, varianti, concessioni)
  • Controllo del territorio per garantire la conformità alle normative urbanistiche e ambientali
  • Gestione delle pratiche relative al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), supportando le imprese nelle richieste di autorizzazioni
  • Regolamentazione e controllo delle attività di caccia e pesca sul territorio comunale
  • Pianificazione e promozione di politiche turistiche per valorizzare le risorse locali e attrarre visitatori
  • Coordinamento con associazioni e imprese turistiche per sviluppare l'offerta turistica locale
  • Monitoraggio dell'uso del suolo e del rispetto delle normative di urbanizzazione
  • Gestione delle risorse naturali e promozione della sostenibilità nelle attività turistiche e edilizie
  • Organizzazione di eventi e iniziative per valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale del territorio

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025, 14:24

Skip to content