Accreditamento Centri Estivi 2025 Minori Residenti Dai 3 ai 14 Anni

Dettagli della notizia

Le domande di accreditamento dovranno pervenire entro le ore 23.59 del 18/05/2025

Data:

13 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Translator

 

Si rende noto che l’Amministrazione comunale intende procedere all’accreditamento di Centri estivi per minori residenti con età compresa tra i 3 ai 14 anni.

 

Il presente Avviso è stato approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 74  del 29.04.2025;

 

  1. OGGETTO DELL’INIZIATIVA:

L’oggetto del servizio è l’accreditamento dei Centri estivi per minori compresi nella fascia di età tra i 3 ed i 14 anni, residenti in questo Comune.

Il Centro estivo, attraverso una puntuale progettazione, svolge, nell’ambito delle funzioni educative rivolte ai minori, attività ludiche e ricreative, di tempo libero e di socializzazione per i minori che nel periodo di chiusura delle attività scolastiche permangono nel proprio luogo di residenza.

La finalità del servizio è quella di sostenere il ruolo educativo della famiglia e consentirne la conciliazione tra impegni lavorativi e impegni di accudimento dei figli in età scolare nel periodo di chiusura delle attività scolastiche; offrire ai minori un luogo protetto di educazione, di socializzazione anche al fine di prevenire situazioni di emarginazione e di disagio sociale.

I  Centri  Estivi  dovranno  svolgersi  sul  territorio  del  Comune  di  Campagnano  di  Roma  con l’obiettivo di fornire un luogo comunitario di svago e socializzazione a bambini e ragazzi in età scolare, educare il minore alla vita di comunità favorendo lo sviluppo delle sue capacità creative e sociali, integrare il ruolo della famiglia nelle sue funzioni di cura ed educazione.

 

I Centri dovranno svolgersi all’interno del periodo dal 9 Giugno 2025 al 13 Settembre 2025.

 

  1. SOGGETTI A CUI È RIVOLTO L’AVVISO PUBBLICO:

Possono presentare i progetti per l’accreditamento, gli Enti pubblici e privati, le associazioni culturali, sportive dilettantistiche o società sportive, le società che non perseguono fini di lucro e le associazioni di promozione sociale, regolarmente costituite e in possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) essere nelle  condizioni  di  stipulare  contratti  con  la  Pubblica  amministrazione  secondo  la normativa vigente, non avere motivi ostativi alla realizzazione di quanto in oggetto e posizioni debitorie nei confronti dell’Ente;
  2. b) avere tra i propri fini istituzionali quello di operare nel settore ricreativo, socio-culturale, ludico e sportivo;

 

  1. c) svolgere le attività di centro estivo a Campagnano di Roma;
  2. d) Esseri iscritti all’Albo delle Associazioni del Comune di Campagnano o essere concessionario di questo Ente;
  3. e) la frequentazione alle attività deve essere aperta a tutti i minori residenti nel Comune di Campagnano di Roma che lo richiedano, fino ad esaurimento dei posti disponibili, senza discriminazioni di accesso;
  4. f) conformità delle strutture utilizzate per le attività che devono rispondere alle vigenti normative in materia di igiene, sanità e sicurezza ed essere idonee ad ospitare collettività di minori;
  5. g) adozione di tutte le prescrizioni/indicazioni fornite da eventuali Linee guida regionali e/o ministeriali che potrebbero essere disciplinate dopo la pubblicazione del presente avviso;

 

  1. RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO:

I  soggetti che  intendono  rispondere all’avviso  pubblico  dovranno  presentare apposita richiesta utilizzando il modulo in allegato al presente avviso.

 

  1. PROGETTO ORGANIZZATIVO

Il progetto organizzativo del servizio offerto (con eventuale locandina) deve riportare le diverse fasi della giornata, la descrizione della struttura ospitante, eventuali attività previste extra struttura.

Nel progetto dovranno essere espressamente indicate le quote di partecipazione che si intendono applicare,  la  scontistica  e/o  agevolazione  applicata  (es.  ulteriori  sconti  per  più  settimane  di fruizione, per più fratelli/sorelle contemporaneamente frequentanti, possibilità rateizzazione pagamento, ecc.).

Tutte le procedure di iscrizione sono a carico del gestore. L’organizzazione accreditata dovrà garantire l’attivazione di una copertura assicurativa per Responsabilità Civile verso Terzi e per Infortuni a favore di tutti i partecipanti.

 

  1. CRITERI PER L’UTILIZZO STRUTTURE COMUNALI

Qualora l’Associazione intenda utilizzare spazi comunali (Palestra delle Scuole Medie, Palestra delle Scuole Elementari con campo esterno, Sala Polifunzionale-Musica), dovrà presentare apposita richiesta di utilizzo che sarà valutata e, se ritenuta idonea, autorizzata dal Settore competente del Comune.

L’utilizzo degli spazi comporta il pagamento di una quota oraria al Comune come specificato nelle

Delibere n. 88 del 7 luglio 2020 e n. 135 del 21 giugno 2022.

Nel caso in cui pervengano più richieste per la stessa struttura, l’assegnazione di utilizzo sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:

  • radicamento del soggetto nel tessuto sportivo e sociale (anni di organizzazione di centri estivi);
  • numero storico dei partecipanti ai centri estivi (anni 2023-2024);
  • qualità del progetto educativo;

Si specifica che, in caso di concessione dell’autorizzazione all’utilizzo delle strutture comunali, l’organizzatore dovrà garantire l’eventuale utilizzo da parte del comune o dell’istituto comprensivo, in caso di necessità, comunicato con congruo anticipo.

 

  1. PROGETTO EDUCATIVO

L’organizzatore dovrà presentare un  progetto  educativo-  ricreativo  nel quale illustrare le varie attività previste per gli utenti, (es. attività sportive – momenti di gioco spontaneo – laboratori ludico-ricreativi per lo sviluppo della creatività e della manualità dei bambini – laboratorio teatrale

– laboratorio di musica – ecc.).

 

  1. VALUTAZIONE DEL PROGETTO

L’Ufficio Politiche Sociali e Scolastiche valuterà come accreditabili fra i progetti pervenuti quelli con elevata valenza educativo – ricreativa, professionalità degli operatori e caratteristiche della

 

struttura.

Se ritenuto idoneo, il progetto verrà inserito nell’elenco delle strutture accreditate al Comune di

Campagnano per le attività di centro estivo 2025.

 

 

 

  1. AGEVOLAZIONI PER LE FAMIGLIE

Le  famiglie  dei  minori  frequentanti  i  centri  estivi  accreditati  potranno  presentare  richiesta  al Comune per la concessione di eventuali Bonus il cui importo, requisiti e modalità di presentazione della domanda, saranno successivamente definiti con apposito avviso pubblico in base all’entità del contributo concesso dal Ministero Delegato per la Famiglia di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

In mancanza di contributo da parte del Ministero Delegato per la Famiglia il Comune si riserva la facoltà di non avviare l’avviso di concessione agevolazioni.

 

Per tutto quanto non espressamente previsto, valgono le disposizioni regolamentari e legislative vigenti in materia.

 

Il presente Avviso non costituisce alcun vincolo per il Comune che si riserva la facoltà di non dare seguito al procedimento con esso avviato.

 

Le domande di accreditamento dovranno pervenire entro le ore 23.59 del 18/05/2025

 

indirizzate a: Comune di Campagnano di Roma – Ufficio Politiche Sociali e Scolastiche indirizzo e -mail: protocollo@comunecampagnano.it

indirizzo PEC: protocollo@pec.comunecampagnano.it

 

Per informazioni circa il presente avviso 06.90156040-64-51.

 

 

 

Il Resp. Settore 1

Dott.ssa Lucia Graziosi

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1 - Settore I: Cultura, Sport, Tempo Libero, Socio-assistenziale, Pubblica Istruzione

Translator
Translator
  • Organizzazione e promozione di eventi culturali, mostre, spettacoli e attività artistiche
  • Gestione dei servizi socio-assistenziali, tra cui supporto a persone con disabilità, anziani e famiglie in difficoltà
  • Pianificazione e coordinamento di attività sportive e ricreative per la cittadinanza
  • Supporto all'educazione e alla formazione tramite iniziative per le scuole e progetti di educazione non formale
  • Gestione di strutture e impianti sportivi e per il tempo libero
  • Supporto alle scuole per l’organizzazione di attività didattiche, eventi e progetti educativi
  • Collaborazione con associazioni culturali, sportive e di volontariato per la realizzazione di progetti comuni
  • Cura e manutenzione degli spazi pubblici destinati all’istruzione, allo sport e alle attività culturali
  • Organizzazione di programmi di sensibilizzazione sociale e culturale

Ultimo aggiornamento: 13/05/2025, 13:59

Skip to content