Descrizione
Il Responsabile del Settore 1 del Comune di Campagnano di Roma intende acquisire manifestazioni di interesse con preventivo di spesa, da parte di operatori economici abilitati al Mercato Elettronico della Pubblica amministrazione, al fine di individuare n. 1 operatore economico con il quale avviare successivamente una Trattativa Diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (M.E.PA.), finalizzata all’affidamento dell’incarico di Direttore Esecutivo del Contratto (DEC) del servizio di gestione dell’asilo nido comunale del Comune di Campagnano di Roma , ai sensi dell’ art. 50, comma 1, lett. b), del D. Lgs. n. 36/2023.
L’Ente si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di sospendere, modificare o annullare la procedura relativa al presente Avviso esplorativo e di non procedere all’indizione della successiva trattativa diretta per l’affidamento di cui trattasi, senza che gli operatori economici che abbiano manifestato interesse possano vantare alcuna pretesa.
A tal fine gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti di partecipazione richiesti, devono presentare apposita istanza di manifestazione di interesse compilando il modello di fac simile in allegato.
Art.1-OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
Il servizio ha per oggetto l’incarico di DEC del servizio di gestione dell’asilo nido comunale del Comune
di Campagnano Di Roma denominato “Bambi”, con sede in Campagnano di Roma in Via Quintilio Gentili n. 28. L’Asilo Nido Comunale è autorizzato per 60 posti di cui 45 a tempo pieno e 45 a tempo ridotto, l’orario di apertura è dalle ore 7.15 alle ore 17.15 (con uscita entro le 14.30 per i posti a tempo ridotto).
L’Asilo Nido è attualmente gestito dal concessionario Coop. Sociale La scintilla Sociale.
Art. 2 – DURATA DEL SERVIZIO
La durata dell’incarico è di 36 mesi (3 anni) a partire dalla stipula dell’affidamento diretto.
Art. 3 – ATTIVITA’ E COMPITI DEL DIRETTORE DELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO Ai sensi del D. Lgs 36/2023 allegato II – 14 Capo II sono attribuiti al direttore dell’esecuzione del contratto i seguenti compiti:
- a) esercitare il coordinamento, la direzione e il controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto stipulato dalla stazione appaltante, in modo da assicurarne la regolare esecuzione nei tempi stabiliti e in conformità alle prescrizioni contenute nei documenti contrattuali e nelle condizioni offerte in sede di aggiudicazione o affidament Tali attività devono essere esercitate mediante l’utilizzo di criteri di misurabilità della qualità e devono risultare da apposito processo verbale;
- b) coadiuvare le attività delle centrali di committenza nella realizzazione e messa a disposizione degli strumenti di acquisto e di negoziazione per le stazioni appaltanti;
- c) dare avvio all’esecuzione delle prestazioni, dopo che il contratto è divenuto efficace, sulla base delle
disposizioni del RUP e fornendo all'esecutore tutte le istruzioni e le direttive necessarie. Laddove sia indispensabile in relazione alla natura e al luogo di esecuzione delle prestazioni, il direttore dell’esecuzione redige apposito verbale, firmato anche dall'esecutore, nel quale sono contenute le indicazioni sugli ambienti ove si svolgono le prestazioni e la descrizione dei mezzi e degli strumenti eventualmente messi a disposizione dalla stazione appaltante, compresa la dichiarazione attestante che lo stato attuale degli ambienti è tale da non impedire l'avvio o la prosecuzione dell'attività. Nel verbale di avvio dell’esecuzione sono raccolte le contestazioni dell’esecutore finalizzate a far valere pretese derivanti dalla riscontrata difformità dello stato dei luoghi o dei mezzi o degli strumenti rispetto a quanto previsto dai documenti contrattuali. Nei casi consentiti dal codice il direttore dell’esecuzione
ordina l’avvio dell’esecuzione anticipata o in via d’urgenza e, in tale secondo caso, indica nel verbale di avvio le prestazioni che l’esecutore deve immediatamente eseguire;
- d) verificare la presenza negli ambienti di intervento delle imprese subappaltatrici autorizzate, nonché
dei subcontraenti, accertando l’effettivo svolgimento della parte di prestazioni a essi affidata nel rispetto della normativa vigente e del contratto stipulato, registrando le relative ed eventuali contestazioni dell’esecutore sulla regolarità delle prestazioni eseguite in subappalto e rilevando l’eventuale inosservanza da parte di quest’ultimo delle relative disposizioni, provvedendo, in tal caso, a darne segnalazione al RUP;
- e) valutare la qualità e l’adeguatezza della fornitura o del servizio sulla base degli standard qualitativi, con particolare riferimento a quelli in materia ambientale, previsti dal contratto o dal capitolato e soggetti alle eventuali migliorie autorizzate dalla stazione appaltante;
- f) redigere periodiche e sistematiche relazioni sull’andamento delle principali attività di esecuzione del contratto;
- g) garantire il rispetto dei tempi e delle modalità di consegna;
- h) curare la disponibilità della reportistica sulle prestazioni e le attività svolte dall’esecutore;
- i) segnalare tempestivamente al RUP eventuali ritardi, disfunzioni o inadempimenti rispetto alle prescrizioni contrattuali;
- l) attestare lo svolgimento proficuo delle prestazioni in rapporto ai positivi risultati della gestione;
- m) provvedere al controllo della spesa attraverso la tenuta della contabilità del contratto, compilando con precisione e tempestività i documenti contabili, con i quali si realizza l’accertamento e la
registrazione dei fatti producenti spesa. Al fine di procedere con i pagamenti all’esecutore, il direttore dell’esecuzione accerta la prestazione effettuata e comunica l’accertamento al RUP, ferma restando la
facoltà dell’esecutore di presentare contestazioni scritte in occasione dei pagamenti;
- n) dopo la comunicazione dell’esecutore di intervenuta ultimazione delle prestazioni, effettuare entro cinque giorni i necessari accertamenti in contraddittorio e nei successivi cinque giorni elaborare il
certificato di ultimazione delle prestazioni, da inviare al RUP, che ne rilascia copia conforme all’esecutore.
Art. 4-IMPORTO COMPLESSIVO
L’importo presunto destinato allo svolgimento del servizio in oggetto ammonta ad Euro € 24.000,00, suddiviso in € 8.000,00 annuali.
L’operatore economico, al fine di gestire completamente il servizio richiesto, ha l’onere di effettuare le proprie valutazioni tecniche ed economiche per garantire l’impegno assunto in sede di manifestazione di interesse.
Ciascun operatore interessato a presentare la manifestazione di interesse dovrà quindi specificare il dettaglio dei prezzi unitari e del prezzo totale offerto per l’espletamento del servizio, tenendo conto che
lo stesso non potrà comunque essere superiore nei tre anni alla somma anzidetta, pari ad Euro 24.000,00,
al netto di IVA, oneri previdenziali, imposte, tasse e ogni ulteriore onere aggiuntivo.
Art. 5- REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- a) Requisiti Generali
La stazione appaltante invita alla partecipazione del presente avviso di indagine di mercato, ai sensi
dell’art. 66 del D. Lgs. n. 36/2023, i professionisti singoli, associati, le società tra professionisti, le società di ingegneria, i consorzi, i GEIE ed i raggruppamenti temporanei fra i predetti soggetti, purchè:
- siano abilitati, o siano in procinto di abilitazione, al Mercato Elettronico della Pubblica amministrazione;
- siano in possesso dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’art. 94, 95 e 98 del D. Lgs. n.
36/2023;
- vi sia l’inesistenza di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare d’appalto e/o l’incapacità di contrarre con la P.A., nonché della causa interdittiva di cui all’art. 53, co. 16 ter, del D.Lgs 165/2001 e ss.mm.ii;
- siano in possesso, ai sensi all’art. 66, comma 2, del D.lgs. n. 36/2023, dei requisiti minimi stabiliti nella parte V dell’allegato II.12;
- siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:
− per i professionisti singoli o associati, è necessaria l’iscrizione al relativo albo professionale ciascuno per quanto di propria competenza;
− per le società di professionisti, società di ingegneria, consorzi stabili, è necessaria l’iscrizione al Registro delle Imprese della competente Camera di Commercio per l’attività d’impresa pertinente con il servizio in oggetto;
abbiano stipulato o si impegnino a stipulare apposita Polizza di Responsabilità Professionale a copertura di danni causati da propri errori o omissioni alla Stazione Appaltante o a Terzi. La suddetta polizza dovrà prevedere anche la copertura di danni causati da eventuali collaboratori o dipendenti del DEC.
- b) Requisiti Specifici
Essere in possesso dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze Della Formazione L-19,
- Laurea in Scienze Pedagogiche LM-85;
- Laurea in Servizio Sociale L-39;
- Laurea in Programmazione dei Servizi Sociali LM-87;
- Laurea in Psicologia L-24
- Laurea Magistrale in Psicologia LM-51
- Laurea in Giurisprudenza LMG-01
O equipollenti
Art. 6 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
I concorrenti di cui innanzi sono tenute a produrre:
- Modello di domanda come da fac simile allegato 1 contenente le dichiarazioni le dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e l’impegno espresso ad accettare le condizioni previste nel presente Avviso pubblico;
- Curriculum Vitae e professionale dei professionisti, sottoscritto ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
- Preventivo riportante il dettaglio dei prezzi unitari e del prezzo totale offerto per l’espletamento del servizio, specificando IVA, oneri previdenziali, imposte, tasse e ogni ulteriore onere aggiuntivo;
Copia fotostatica del documento di riconoscimento del legale rappresentante dichiarante.
Le manifestazioni di interesse nelle modalità sopra indicate dovranno pervenire, a pena di esclusione,
entro le ore 23:59 del giorno 23/05/2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo:
protocollo@pec.comunecampagnano.i t .
Le istanze di partecipazione dovranno avere come oggetto della pec, o indicazione sulla busta, la seguente dicitura:
CANDIDATURA PER MANIFESTAZIONI D’INTERESSE CON RICHIESTA DI PREVENTIVO AI FINI DELL’AFFIDAMENTO DIRETTO, EX ART. 50, COMMA 1, LETT. B), DEL D. LGS. N.
36/2023, TRAMITE M.E.PA. DELL’INCARICO DI DIRETTORE ESECUTIVO DEL CONTRATTO
(DEC) DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL’ASILO NIDO COMUNALE DEL COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA.
Per qualsiasi informazione Settore 1 Ufficio Politiche Sociali e Scolastiche
O6.90156051-40-64 Referente Dott.ssa Lucia Graziosi.