Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di istruttore tecnico – area istruttori – a tempo pieno e indeterminato ccnl 16/11/2022 ( ex cat. C pos.ec. C1).

Dettagli della notizia

è indetto un concorso, per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto nel profilo professionale di ISTRUTTORE TECNICO - AREA DEGLI ISTRUTTORI – CCNL 16/11/2022.

Data:

28 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Translator
Translator

IL SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE SETTORE VII

VISTI:

 

- il vigente Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, come da ultimo modificato con delibera di Giunta Comunale n. 79 del 13.05.2025;

 

- il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025 – 2027 ed in particolare la sottosezione 3.3, rela - tiva al piano triennale dei fabbisogni di personale per il triennio 2025/2027, approvato con deliberazione G.C. n. 53 in data 03.04.2025 dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs. -267/2000;

 

- la nota prot n. 12796 ai sensi dell’art 34 bis del D. Lgs 165/2001 inviata in data 07.04.2025;

 

- il riscontro trasmesso dalla regione con nota prot n. 13406 del 10.04.2025;

 

DATO ATTO CHE pertanto sono decorsi i termini previsti dall’art . 34 bis del D. Lgs 165/2001 in assenza del riscontro della Funzione Pubblica ;

 

VISTI:

 

-     Il D.P.R. 487/1994, come integrato e modificato dal D.P.R. 639/1996, dal D.P.R. n.445/2000, non - ché, da ultimo, dal D.P.R. n. 82/2023;

 

-     l’art. 35-quater del D.L. n. 165/2001, come introdotto dal D.L. n. 36/2022, convertito, con modifica- zioni, dalla L. n. 79/2022;

 

- il vigente C.C.N.L. per il personale del comparto Funzioni Locali;

 

- il D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

 

- la legge 10/04/1991, n. 125 e successive modifiche ed integrazioni

 

RICHIAMATA la determinazione dell’area amministrativa del Comune di Campagnano di Roma n. 837 del

27.05.2025 di avvio della procedura concorsuale, che approva il presente bando;

 

RENDE NOTO CHE

 

è indetto un concorso, per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto nel profilo professionale di ISTRUTTORE TECNICO - AREA DEGLI ISTRUTTORI – CCNL 16/11/2022.

 

Il presente bando costituisce lex specialis, pertanto la presentazione dell’istanza di partecipazione al con- corso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

 

 

 

ART. 1 – CONTENUTI PROFESSIONALI DELLE MANSIONI RICHIESTE

 

 

Le competenze e conoscenze e capacità per l’espletamento delle attività lavorative proprie del profilo sono definite nella declaratoria professionale degli Istruttori di cui all’allegato “A” del CCNL Regioni- Autonomie Locali –ordinamento professionale del 16.11.2022 che prevede le seguenti specifiche professionali:

        conoscenze teoriche esaurienti;

    capacità  pratiche  necessarie  a  risolvere  problemi  di  media  complessità,  in  un  ambito specializzato di lavoro;

    responsabilità   di   procedimento   o   infraprocedimentale,   con   eventuale   responsabilità   di coordinare il lavoro dei colleghi.

 

 

 

Le attività dell'Istruttore Tecnico hanno contenuto di concetto, con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi o a parti di tali processi, con la guida di direttive di massima e di procedure predeterminate, e si svolgono anche per mezzo di strumenti informatici. L'Istruttore Tecnico è chiamato a valutare e interpretare nel merito casi concreti, ad interpretare e applicare le istruzioni di massima e ad elaborare proposte di soluzione.

L'Istruttore Tecnico svolge attività istruttorie, preparatorie e propositive sia in campo  tecnico (lavori pubblici, gestione e manutenzione del patrimonio dell'ente, urbanistica, edilizia privata, servizi per le attività produttive e per il commercio, gestione del territorio), sia in campo amministrativo contabile; attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione gestionale e della definizione degli obiettivi. Predispone testi di atti e di prospetti tecnici, elabora a questo fine dati ed informazioni, anche di natura complessa, mediante l'utilizzo di strumenti informatici. Collabora alla progettazione di opere pubbliche e di interventi di manutenzione del patrimonio. Adempimenti in campo tecnico e amministrativo. Sopralluoghi sul territorio per verificare lo stato  dei luoghi e dei beni del patrimonio e per accertare lo stato di avanzamento dei lavori pubblici. Classificazione, catalogazione, fascicolazione degli atti e selezione della documentazione ai fini archivistici. Se in possesso dei requisiti eventualmente  previsti  dalle  discipline  di  settore, l'Istruttore Tecnico  può  ricoprire  i  ruoli  di  agente contabile, agente consegnatario di beni mobili, responsabile del procedimento, responsabile unico del procedimento, direttore dell'esecuzione di contratti pubblici, membro di commissioni di concorso o di selezione pubblica o interna di personale, membro di commissioni giudicatrici per l'affidamento di contratti pubblici, formatore interno, responsabile di gruppi di lavoro.

Se responsabile del procedimento:

- diretta collaborazione con il responsabile di Unità in modo attivo e propositivo;

- coordinamento operativo di personale di area inferiore;

- servizio di informazione all'utenza, sia esterna, sia interna.

 

 

Le relazioni interne possono avere natura negoziale e con soggetti anche appartenenti ad altre unità

 

organizzative; le relazioni esterne (con ditte fornitrici o con altre istituzioni) sono anche di tipo diretto (in questo caso in nome e per conto del responsabile di servizio); le relazioni con gli utenti hanno anche natura diretta.

 

 

 

ART. 2 -ASSUNZIONI OBBLIGATORIE

 

Il presente bando non riserva posti a favore di coloro che appartengono alle categorie di cui alla Legge

68/1999 in quanto l’Ente soddisfa già quanto espressamente indicato dall’art. 3 della suddetta Legge.

 

 

 

ART. 3 - RISERVE

 

Ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del d.lgs. 66/2010, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione.

 

Pertanto non opera la riserva di cui all’art. 1014, comma 4 e art. 678, comma 9 del d.Lgs. 66/2010 a favore dei militari volontari congedati.

 

Ai sensi dell’articolo 18, comma 4, decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, con il presente concorso si determina, altresì, una frazione di riserva di posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale ovvero il servizio civile nazionale di cui alla legge 6 marzo 2001, n. 64 senza demerito, che verrà cumulata ad altre frazioni già verificatesi o che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione.

 

Pertanto  non  opera  la  riserva  di  cui  alla  legge  74/2023  a  favore  dei  volontari  del  Servizio  Civile

Universale ovvero del servizio civile nazionale

 

 

 

ART. 4 - EQUILIBRIO DI GENERE

 

Ai sensi dell’art. 6 del DPR 487/1994, come modificato dal DPR 82/2023, al fine di garantire l’equilibrio di genere, l’Amministrazione Comunale dichiara che alla data del 31 dicembre 2024 la percentuale della rap- presentatività di genere è la seguente: dipendenti area degli istruttori tecnici (ex categoria C) n. 1 unità di cui 1 uomo (100%) e 0 donne (0,00%).

 

Essendo il differenziale tra i generi superiore alla percentuale del 30%, come stabilito dalla predetta nor - mativa, a questa procedura selettiva si applica il titolo di preferenza di cui all’art. 5 comma 4° lettera o) del DPR 487/1994 e ss.mm.ii. in favore dei candidati di genere femminile.

 

 

 

ART.5 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO

 

Per l’ammissione al presente Concorso Pubblico è richiesto il possesso, alla data di scadenza per la presen- tazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:

 

  1. a) cittadinanza italiana ovvero di uno dei Paesi membri dell’Unione europea o “status” equiparato per leg- g Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 174/94, i candidati non italiani devono godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Re - pubblica;

 

  1. b) godimento dei diritti civili e politici;

 

  1. c) non essere stati stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persi- stente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insa -

 

nabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costi- tuiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.

 

  1. d) assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L. 475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego, per le quali non sia in- tervenuta la riabilitazio Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casel- lario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudizia - ria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.

 

  1. e) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;

 

  1. f) età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamen- to a riposo;

 

  1. g) idoneità psicofisica all’impiego (l’accesso all’impiego sarà condizionato all’esito positivo della visita medi- ca prescritta dal D.Lg 81/2008);

 

  1. h) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile, come previ- sto dalla Legge 226/2004);

 

  1. i) patente di guida categoria B;

 

  1. l) Conoscenza della lingua inglese (a 31, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 del

D.Lgs. n. 75/2017);

 

  1. l) Conoscenza dell’uso di strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse (Word,Excel, posta elet- tronica, PEC, firma digitale, ecc.);

 

  1. m) inoltre necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

 

  • Diploma di maturità nuovo ordinamento conseguito presso istituto tecnico del Settore Tecnolo- gico, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio di cui al DPR n. 88/2010;

 

  • Diploma di maturità tecnica, vecchio ordinamento, conseguito presso Istituto Tecnico per Geo- metri, Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo edile;

 

  • In mancanza del suddetto titolo l’ammissione sarà possibile con il possesso di un titolo di studio superiore, considerato assorbente, quale:

 

Laure Magistrale (DM 270/2004) appartenente alle classi: LM/4 Architettura e Ingegneria Edile – Architettura

LM/23 Ingegneria Civile

 

LM/24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi

 

LM/35 Ingegneria per l’Ambiente e Territorio

 

LM/48 Pianificazione territoriale, Urbanistica e Ambiente

 

Oppure:

 

Laurea specialistica ex DM 509/99 o Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento equiparata da leg- gi e/o specifici decreti ministeriali alle precedenti,

 

Oppure

 

Laurea triennale (DM 270/2004) appartenenti alle classi: L-17 Scienze dell’Architettura

L-23 Scienze e Tecniche dell’Edilizia

 

L-7 Ingegneria Civile e Ambientale

 

 

 

 

 

 

 

denti,

 

L-21 Scienze della pianificazione territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale

 

Oppure

 

Laurea triennale ex D.M. 509/1999 equiparata da leggi e/o specifici decreti ministeriali alle prece-

 

 

Oppure

 

Ulteriori titoli ad essi equiparati, di cui al Decreto Interministeriale del 09/07/2009, o ad essi equi -

 

pollenti, riconosciuti tali da leggi e/o specifici decreti ministeriali.

 

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario essere in possesso dell’equiparazione prevista dall’art. 38 comma 3 del D.lgs 165/2001. Il candidato in possesso di titolo di studio estero può presentare domanda di partecipazione al concorso in attesa dell’equiparazione del titolo di studio, che dovrà essere comunque posseduta al momento dell’eventuale assunzione.

 

Sono  disponibili  informazioni  riguardo  il  riconoscimento  del  titolo  di  studio  al  seguente  link:

https://www.miur.gov.it/equivalenza-ai-fini-professionali.

 

Il difetto dei requisiti prescritti, accertato nel corso del concorso, comporta l’esclusione dal concorso stesso, e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato.

 

Il/la candidato/o dovrà essere in possesso dei requisiti elencati al precedente comma 1 anche all’atto dell’eventuale assunzione in servizio.

 

Tutti i summenzionati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando e al mo - mento dell’assunzione in servizio.

 

L’Ente si riserva, inoltre, la possibilità di accertare, in qualsiasi momento, la sussistenza dei requisiti pre - scritti per l’ammissione al concorso e per l’eventuale assunzione.

 

La mancanza di anche uno solo di essi comporta, in qualunque momento, l’impossibilità di costituzione del rapporto di lavoro.

 

L’Amministrazione può disporre comunque in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, l’esclusio- ne dalla selezione per difetto dei requisiti previsti. Il difetto dei suddetti requisiti costituisce, altresì, causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove già instaurato.

 

Il possesso dei requisiti di cui al punto g) verrà accertato mediante visita medico legale da parte del medico competente incaricato dal Comune per le visite di idoneità alla mansione. La presenza di idoneità fisica alla mansione è condizione essenziale per l’assunzione.

 

 

 

ART. 6 - TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

 

Il presente bando è pubblicato sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale https://www.comunecampagnano.it - Area Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso.

 

Gli aspiranti al concorso devono presentare specifica domanda di ammissione, esclusivamente per via tele- matica autenticandosi con SPID/CIE/CNS/EIDAS compilando il format di candidatura sul Portale “inPA” di- sponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ previa registrazione sullo stesso Portale.

 

La  registrazione,  la  compilazione  e  l’invio  on  line  della  domanda  devono  essere  completati,  ai  sensi dell’art.3 comma 2 lettera a) del DPR 82/2023, entro il termine perentorio di venti giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando sul Portale “inPA”.

 

La sopracitata modalità di iscrizione alla selezione in oggetto rappresenta l’unica modalità consentita per l’invio della domanda di ammissione al concorso.

 

La presentazione delle domande attraverso una modalità diversa da quella indicata comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale. Pertanto, non verranno prese in considerazione le domande presentate di- rettamente a mano, spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o trasmesse tramite PEC.

 

La data di presentazione della domanda on line di partecipazione al concorso è certificata e comprovata da apposita ricevuta, scaricabile direttamente dal Portale “inPA” al termine della procedura di invio. Allo sca- dere del termine ultimo per la presentazione delle domande, il Portale “inPA” non permetterà né l’accesso alla procedura di candidatura, né l’invio della domanda di partecipazione.

 

Ai fini della partecipazione al concorso, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.

Entro il termine di presentazione delle domande l’applicazione informatica consentirà di modificare, anche più volte, i dati già inseriti

In ogni caso, l’applicazione conserverà, per ogni singolo candidato, esclusivamente, la domanda con data/

ora di registrazione più recente.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di eventuali comunicazioni di- pendenti  da  inesatta indicazione  dell’indirizzo  di  posta  elettronica o  del  recapito  telefonico  da  parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dei suddetti dati indicati nella domanda, né per eventuali disguidi imputabili a fatto di terzo, a caso fortuito o forza maggiore.

È onere del candidato controllare di avere allegato i file corretti e completi di tutta la documentazione ri- chiesta nel bando, in quanto la procedura dà conto solo dell’avvenuta trasmissione del file ma non del suo effettivo contenuto.

Si allega vademecum per la presentazione della domanda utile per la compilazione sul portale “InPA”. Tassa di partecipazione

 

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo di ammissione pari a Euro 10,00, da versare al Comune di Campagnano di Roma tramite il sistema PagoPA, accedendo tramite il seguente link https://www.comunecampagnano.it/index.php/servizi/servizi-online/pagamenti , alla se- zione “Pagamenti”, selezionare Segreteria Generale, “Contributo di partecipazione concorso”.

In caso di rinuncia all’espletamento della procedura concorsuale, di non ammissione alla stessa o di non su-

peramento delle prove, non si procederà in alcun modo al rimborso del contributo versato.

Gli aspiranti candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente e do-

vranno dichiarare nella domanda, sotto la propria personale responsabilità, oltre la precisa indicazione del concorso al quale intendono partecipare:

 

  • cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, comune di residenza con indicazione completa dell'indirizzo e del numero di codice di avviamento postale;

 

  • recapito telefonico e indirizzo e-mail;

 

  • il possesso della cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione Europea o altro status o condizione previ - sti dall’art. 38, I comma del D. Lgs. 165/2001;

 

  • il godimento dei diritti civili e politici;

 

  • il Comune ove sono iscritti nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle stesse;

 

  • l'idoneità fisica all'impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale messo a concorso;

 

  • di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso; in caso contrario, co- loro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di si -

 

curezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ai senti dell’art.3 del DPR 313/2002, ne devono dare notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento dell’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale pende un eventua- le procedimento penale.

 

  • il possesso del titolo di studio richiesto, con l'indicazione dell’Istituto rilasciante e della sua sede, della vo - tazione conseguita e della data del suo conseguimento (qualora il titolo di studio sia stato conseguito all'estero, dovranno essere indicati gli estremi del provvedimento che ne attesti l'equipollenza al titolo rila - sciato da istituti italiani);

 

  • il possesso della patente di guida categoria B o categoria superiore;

 

  • la posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (solo per i concorrenti di sesso maschile soggetti all’obbligo);

 

    di non essere stato destituito o dispensato da altro pubblico impiego o dichiarato decaduto per aver conseguito l'impiego con documento falso o nullo;

  • di non essere stato licenziato dal rapporto di pubblico impiego per i casi di cui all’art. 32 quinquies del Co-

dice Penale;

 

  • di non esser stato interdetto o sottoposto a misure tali che escludano, secondo le norme vigenti, dalla nomina agli impieghi presso Enti Pubblici; eventuali cause di risoluzione del rapporto di pubblico impiego;

 

  • eventuali titoli che diano diritto alla preferenza, così come indicato nel presente bando; la mancata indi- cazione in fase di compilazione della domanda esclude il godimento del beneficio;

 

  • conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più dif- fuse;

                    l’eventuale condizione di soggetto disabile di cui all’articolo 1 della legge 12 marzo 1999 n. 68 s.m.i., specificando la richiesta di eventuali ausili necessari in relazione al proprio handicap, nonché la necessità di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere le prove selettive, oppure di essere soggetto di cui all’articolo 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999 n. 68 s.m.i.;

 

  • l’eventuale condizione di soggetto con disturbo/i specifico/i dell’apprendimento [DSA], allegando apposi- ta dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, comprovante il disturbo specifico dell’apprendimento [DSA], qualora vengano richiesti, a norma del D.M. 9 novembre 2021, misure dispensative, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi per le prove o di sostituire le prove scritte con colloqui orali. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa dovrà essere caricata, in formato pdf, sul Portale “inPA” durante la fase di inoltro candidatura quando richiesto; il mancato inoltro di tale documentazione non consentirà di fornire adeguatamente l’assistenza richiesta. La commissione esaminatrice sulla scorta della documentazione fornita dal candidato richieden- te, individuerà l’adozione delle misure applicative a suo insindacabile giudizio;
  • l’eventuale stato di gravidanza o allattamento, al fine di assicurare la partecipazione alle prove delle can- didate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto dal bando; in tal caso per l’interessata che ne dovesse fare specifica richiesta, sarà previsto lo svolgimento di prove asincrone e, in ogni caso, la di - sponibilità di appositi spazi per consentire l’allattamento.

Per i soli cittadini non italiani:

  • il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;

 

        di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

 

        Di autorizzare il trattamento dei dati personali

 

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese nella domanda e nei relativi allegati. Qualora dal controllo emerga la non veridicità delle dichiarazioni o la falsità dei documenti prodotti, oltre a rispondere ai sensi del D.P.R. 445/2000, l’inte - ressato decade dai benefici eventualmente conseguiti.

Dichiarazioni mendaci saranno sanzionate ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445

 

ART. 7 - DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • ricevuta comprovante l'avvenuto pagamento della tassa di concorso pari ad € 10,00;
  • eventuale certificazione della condizione di soggetto con disabilità, qualora vengano richiesti eventuali ausili e/o tempi aggiuntivi per le prove;
  • eventuale apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, comprovante il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), qualora vengano richiesti, a norma del D.M. 9 novembre 2021, misure dispensative, strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi per le prove.
  • eventuale apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, comprovante un'invalidità uguale o superiore all' 80% ai fini della richiesta di esonero dallo svolgimento della eventuale prova preselettiva, ai sensi di quanto disposto dall' art. 20 comma 2bis L. 104/1992;
  • eventuale copia dell’attestazione di equiparazione o l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo di studio estero;

 

 

Il  candidato  dovrà  effettuare l’upload  dei  documenti  da  allegare  alla  domanda  nell’apposita  sezione “Allegati” della procedura di candidatura, attraverso il Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/.

Agli eventuali titoli redatti in lingua straniera dovrà essere allegata una traduzione in lingua italiana, certifi-

cata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.

Le dichiarazioni relative ai requisiti devono essere rese ai sensi dell’art. 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicem- bre 2000, n.  445, sotto la propria personale responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non rispondenti a verità.

 

 

ART. 8 – SVOLGIMENTO DEL CONCORSO

La selezione dei candidati sarà effettuata da una apposita Commissione esaminatrice nominata, ai sensi del Regolamento Comunale sull'Ordinamento Generale dei Servizi e degli Uffici, dal Responsabile del Perso- nale, tenuto conto del principio della parità di genere.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, qualora il numero dei candidati sia superiore a 30,   di espletare

una eventuale preselezione. La eventuale prova consisterà nella compilazione di test a risposta multipla che verificherà la conoscenza di base degli argomenti previsti per le prove scritta e orale descritti nell'arti - colo 10 del bando.

Saranno ammessi alla successiva prova scritta i primi 30 candidati che avranno conseguito il punteggio più

elevato alla prova preselettiva, più gli ex equo all’ultima posizione. Non è fissato alcun punteggio minimo. Durante lo svolgimento delle prove non sarà consentita la consultazione di testi normativi né di altri testi

Il punteggio conseguito alla prova preselettiva varrà solo come accesso alla prova scritta e non sarà utile e non andrà in sommatoria con il punteggio delle prove preselettive per la formazione della graduatoria fina- le.

La prova preselettiva sarà costituita da una serie quesiti a risposta multipla vertente sulle materie d’esame

del presente bando. I criteri di assegnazione dei punteggi e le modalità di somministrazione e di svolgimen- to saranno comunicati al momento della convocazione.

Sono esentati dalla prova preselettiva i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o su- periore all’80%, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge n. 104/1192. Pertanto, i candidati che si

 

trovano in tale condizione, certificata dalla competente Commissione ASL, devono dichiarare il possesso di tale requisito nella domanda concorsuale e allegare la relativa documentazione, come specificato all’art. 7, del presente bando, per poter accedere direttamente alla prova concorsuale .

Il punteggio totalizzato nella preselezione non influisce in alcun modo sulla graduatoria di merito finale

della selezione.

 

Nel  caso in cui  alla  prova preselettiva intervenga  un numero di candidati inferiore o  pari a quello eventualmente stabilito nel bando per il successivo accesso alle prove concorsuali, la preselezione non avrà luogo e sono ammessi a dette prove i soli candidati presenti all’identificazione, dopo la verifica dei requisiti d’accesso.

 

Nel giorno di svolgimento della prova, antecedentemente all’effettuazione della stessa, sono rese note ai candidati le modalità di svolgimento della stessa, i criteri di valutazione e le modalità di comunicazione del risultato della stessa.

 

In relazione all’effettuazione delle prove preselettive possono essere nominate una o più sottocommissioni, in  considerazione  del  numero  dei  candidati  e/o  delle  sedi  in  cui  viene  svolta  la preselezione. Le sottocommissioni, composte di tre membri, di cui un presidente, sono nominate con atto dell’Incaricato di E.Q. del Servizio Personale.

 

 

 

ART. 9-  PROVE D'ESAME

PROVA SCRITTA : consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa o aperta o di un questionario a risposta multipla, riferiti agli argomenti indicati nel successivo art. 10.

PROVA ORALE : consistente in un colloquio individuale finalizzato a valutare il livello di conoscenza degli argomenti delle prove d’esame di cui all'art. 10, nonché attitudine e competenze del profilo da ricoprire.

 

Durante la prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione  e della comunicazione.

 

- Prova scritta

Una sola prova, che verrà svolta con l’utilizzo di strumenti digitali ed informatici forniti dall’Ammiistrazione che potrà essere  costituita da una serie di quesiti a risposta articolata e/o sintetica e/o chiusa, o nella re- dazione di uno o più elaborati a contenuto teorico-pratico sulle funzioni e mansioni specifiche della figura professionale o nella simulazione di procedimenti tipici del profilo messo a concorso attinenti alle materie d’esame

In relazione alla prova scritta la commissione disporrà del punteggio massimo di 30 e la prova si intende su-

perata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.

La data della prova scritta ed i candidati ammessi alla stessa sanno pubblicati sul sito del Comune e nella

sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso e sul portale “inPa”, unitamente alle indicazioni del giorno, orario e luogo di svolgimento della prova stessa, con un preavviso di 15 giorni.

Durante lo svolgimento delle prove i candidati non possono introdurre nella sede di esame né utilizzare carta da scrivere, pubblicazioni, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o altri dispo- sitivi mobili idonei alla memorizzazione o trasferimento dati o allo svolgimento di calcoli matematici, né possono comunicare tra loro.

 

-  Prova orale

 

Accederanno alla prova orale coloro che alla prova scritta abbiano conseguito un punteggio minimo di

21/30.

 

La commissione disporrà del punteggio massimo di 30 e la prova si intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.

 

Gli elenchi degli ammessi alla prova orale, con il diario recante l’indicazione della sede del giorno e dell’ora in cui si svolgerà saranno pubblicati sul sito web dell’amministrazione con un preavviso di 15 giorni.

 

– Valutazione titoli

Ai titoli di servizio, di studio, vari non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/10 co- sì ripartito:

 

titoli di studio: punti 3; titoli di servizio: punti 5; titoli vari: punti 2;

 

  1. a) Titoli di studio (complessivi 3 punti disponibili)

Saranno oggetto di valutazione unicamente i titoli di studio ulteriori rispetto a quello richiesto per la

partecipazione  al  bando  di  concorso  purchè  comunque  attinenti con  il  profilo  oggetto  del concorso, ad esempio  laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale,altra laurea attinente alla professionalità richiesta, dottorato di ricerca, master universitari ;

i  titoli  di  studio  saranno  valutati  solo  se  conclusi  e  documentati  da  certificazioni  /attestazioni

rilasciate dagli enti pubblici/privati che li hanno rilasciati

per ogni titolo di studio posseduto verrà attribuito 1 punto , per un massimo di 3.

 

  1. b) Titoli di servizio (complessivi 5 punti disponibili)

In questa categoria è valutato il servizio a tempo determinato e indeterminato presso Pubbliche Amministrazioni di cui all’art 1 comma 2 D. Lgs 165 del 2001, con contratto di lavoro subordinato o in somministrazione di lavoro o contratti di collaborazione (CO.CO.CO e/o Co.CO.PRO) .

I punti sono attribuiti in ragione di anno o frazione superiore a 6 mesi:

- servizio in qualifica superiore: punti 1

- servizio in qualifica analoga: punti 0,75

- servizio in qualifica immediatamente inferiore: punti 0,30

 

  1. c) Titoli vari (complessivi 2 punti disponibili)

In questa categoria sono valutati solo i titoli che hanno attinenza con la professionalità connessa al profilo da ricoprire:

- Pubblicazioni scientifiche: per pubblicazione punti da 0,10 a 0,50

- Corsi di formazione con esame finale per attestato: punti 0,20

-  docenze:  0,20

- esperienza professionale fino a massimo 1 punto

In questa categoria sono valutate complessivamente le attività professionali e di studio, non riferibili ai titoli valutati nelle precedenti categorie, che evidenzino il livello di qualificazione professionale acquisito nell’ arco  della  carriera  in  relazione  al  posto  da  coprire.  Vi  rientrano  tirocini,  partecipazione  a  congressi, convegni, seminari, anche come docente o relatore, incarichi di insegnamento.

Nell’ ipotesi di insignificanza del curriculum, la commissione ne dà atto e non attribuisce il punteggio.

 

La valutazione dei titoli avverrà dopo lo svolgimento delle prove orali, per i soli candidati che a tale prova abbiano raggiunto l’idoneità, sulla base dei criteri già determinati dalla Commissione nel verbale di insediamento.

 

Tali titoli dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per l’inoltro delle domande di ammissione alla procedura selettiva e saranno valutabili solo se dichiarati in fase di presentazione della domanda di concorso.

Nel caso in cui i titoli siano richiesti per l’ammissione al concorso, la commissione procede al loro esame

senza esprimere alcuna valutazione relativa al punteggio.

 

La mancata presenza anche ad una sola prova d’esame è considerata rinuncia da parte del candidato e comporterà l’esclusione dal concorso.

 

 

ART. 10 – MATERIE D’ESAME

Le prove  verteranno sulle seguenti materie:

  1. elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
  2. elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla tra- sparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione;
  3. elementi di legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), con particolare riferimento alla progettazione, direzione lavori e collaudo di opere pubbliche, affidamento sottosoglia comunitaria;

 

  1. legislazione nazionale e regionale in materia urbanistica ed edilizia (D.P.R. n. 380/01 e s.m.i. e alla L.R. 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.);
  2. nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia;
  3. catasto (terreni, fabbricati, aggiornamento catastale);
  4. nozioni in materia di espropri (DPR 327/2001)
  5. normativa relativa a paesaggio e beni culturali (D.Lgs. 42/2004);
  6. normativa relativa ad ambiente e rifiuti (D.lgs. 152/2006) ;
  7. elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2018);
  8. elementi di diritto penale con riferimento ai reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazio- ne;
  9. conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse e in uso negli uffici comunali quali: gestione file, uso di programmi di elaborazione testi e foglio elettronico, come Autocad, posta elettronica;
  10. conoscenza delle lingua inglese.

 

 

 

ART 11 - DIARIO DELLE PROVE - COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI

 

L’Amministrazione provvederà a pubblicare sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https:// www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale  dell’ente nell’ Area Amministrazione Trasparente – Bandi di Con- corso tutte le comunicazioni ai candidati.

In particolare:

  • diario e/o della sede delle prove;
  • elenco dei candidati ammessi alle prove concorsuali;
  • esito delle prove scritte con il punteggio riportato ed elenco dei candidati ammessi alla prova orale;
  • graduatoria finale.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e sostituisce qualsivoglia comunicazione indivi-

duale.

E’ onere dei candidati prendere conoscenza che non si darà luogo ad invio di comunicazioni personali.

Al momento della presentazione della domanda secondo le modalità previste dall’art. 6 del presente ban- do, il portale InPA genererà un codice di candidatura univoco e identificativo. Tutte le comunic azioni sopra elencate relative alla procedura in oggetto e pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente, faranno riferimento al suddetto codice di candidatura e non saranno nominative.

Ogni candidato è quindi invitato a conservare il codice di candidatura al fine di identificare tutte le comuni- cazioni.

 

 

 

ART 12 - GRADUATORIA E PREFERENZE A PARITA' DI PUNTEGGIO

La graduatoria di merito dei candidati è formata dalla Commissione giudicatrice secondo la votazione com -

plessiva riportata da ciascun candidato, ottenuta sommando i voti conseguiti nelle prove scritte/pratiche - se sono più di una - e il voto conseguito nella prova orale e dei titoli.

La graduatoria finale, previa verifica dei titoli di preferenza in caso di parità di punteggio, approvata con de- terminazione dirigenziale dal Responsabile del Settore amministrativo costituisce l’atto conclusivo della

 

procedura concorsuale, viene pubblicata sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https:// www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale dell’ente nell’area Amministrazione Trasparente – Bandi di Concor- so.

Sono applicate, a parità di merito, le preferenze di cui al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, art. 5, così come mo -

dificato dal D.P.R. 16 giugno 2023 n.82, sotto riepilogate:

  1. a) gli insigniti di medaglia al valor militare e al valor civile, qualora cessati dal servizio;
  2. b) i mutilati e gli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
  3. c) gli orfani dei caduti e i figli dei mutilati, degli invalidi e degli inabili permanenti al lavoro per ragioni di

servizio nel settore pubblico e privato, ivi inclusi i figli degli esercenti le professioni sanitarie, degli esercenti la professione di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti in seguito all'infezione da Sar - sCov-2 contratta nell'esercizio della propria attività;

  1. d) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'ammini-

strazione che ha indetto il concorso, laddove non fruiscano di altro titolo di preferenza in ragione del servi - zio prestato;

  1. e) maggior numero di figli a carico;
  2. f) gli invalidi e i mutilati civili che non rientrano nella fattispecie di cui alla lettera b);
  3. g) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma;
  4. h) gli atleti che hanno intrattenuto rapporti di lavoro sportivo con i gruppi sportivi militari e dei corpi civili

dello Stato;

  1. i) avere svolto, con esito positivo, l'ulteriore periodo di perfezionamento presso l'ufficio per il processo ai

sensi dell'articolo 50, comma 1-quater, del decreto-legge 24 giugno 2014, n.90, convertito, con modifica- zioni, dalla legge 11 agosto 2014, n.114;

  1. j) avere completato, con esito positivo, il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo

37 comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio

2011, n. 111, pur non facendo parte dell'ufficio per il processo, ai sensi dell'articolo 50, comma 1-quinques, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n.114; avere svolto, con esito positivo, lo stage presso gli uffici giudiziari ai sensi dell'articolo 73, comma 14, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98;

  1. l) essere titolare o avere svolto incarichi di collaborazione conferiti da ANPAL Servizi S.p.A., in attuazione di quanto disposto dall'articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 gennaio 2019, 4, convertito, con modifi - cazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26;
  2. m) appartenenza al genere meno rappresentato nell'amministrazione che bandisce la procedura in relazio-

ne alla qualifica per la quale il candidato concorre, secondo quanto previsto dall'articolo 6 D.P.R. 487/1194, così come modificato dal D.P.R. 82/2023;

  1. n) minore età anagrafica.

 

L’Ufficio applicherà le preferenze soltanto a coloro che le abbiano indicate nella domanda all’atto della presentazione della stessa .

La graduatoria è approvata con determinazione del Responsabile del Personale e pubblicata sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale dell’ente nell’Area Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso.

La graduatoria rimane efficace per due anni dalla data di adozione del provvedimento.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria del concorso anche per assunzioni a tem - po determinato, con orario a full-time o part-time, di personale della stessa categoria e profilo professiona- le.

E’ facoltà, altresì, dell’Amministrazione trasmettere la graduatoria ad altre Amministrazioni pubbliche, che

ne facciano richiesta.

 

ART. 13 - CONTRATTO APPLICATO E TRATTAMENTO ECONOMICO

In caso di assunzione al profilo professionale in oggetto sarà applicato il vigente C.C.N.L. del comparto Fun -

zioni Locali sottoscritto in data 16/11/2022.

 

Il trattamento economico è costituito dallo stipendio tabellare, dall’indennità di comparto, dalla 13° mensi- lità, dal trattamento economico accessorio, se dovuto, e da altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa. Tutti i compensi sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge.

 

 

ART. 14 - ASSUNZIONE IN SERVIZIO E VERIFICA DEI REQUISITI

Il rapporto di lavoro sarà costituito e regolato da un contratto individuale redatto in forma scritta confor - memente alle norme previste dal vigente C.C.N.L. - Comparto Funzioni Locali. Il candidato avente diritto all’assunzione dovrà assumere servizio nel termine fissato dalla convocazione.

Il candidato che, in seguito a chiamata, dichiari per iscritto di rinunciare al posto, oppure, pur avendo ac-

cettato, non assuma effettivamente servizio alla data indicata nella lettera di nomina, decade dalla gradua - toria e dall’assunzione.

diritto all’assunzione.

Entro lo stesso termine indicato dall’Amministrazione il candidato vincitore dovrà dichiarare di non avere

altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità di cui all’art. 53 del D.Lgs. n. 165 del 2001. In caso contrario dovrà presentare la dichiarazione di opzione per il Comune di Campagnano di Roma.

La nomina acquista carattere di stabilità decorso il periodo di prova con esito positivo e sempreché sussi -

stano i requisiti di ammissione al concorso.

Richiamati l’art. 30 del D.Lgs. 165/2001 e i commi 1, 7bis e 7ter dell’art. 3 del D.L. 80/2021 come convertito

in Legge 113/2021, il vincitore del concorso non può fruire della mobilità esterna per un periodo di cinque anni. Tuttavia l’obbligo di permanenza in questo Ente, quale sede di prima destinazione, non sussiste qua- lora questa Amministrazione rilevi – in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e sulla base di ponderate va - lutazioni – che una diversa allocazione e distribuzione del personale sia maggiormente rispondente alle proprie esigenze organizzative.

Il nominato dovrà provare tramite documentazione, entro il perentorio termine all'uopo fissato, le dichia -

razioni rese nella domanda di partecipazione al concorso.

Il nominato verrà sottoposto, ai sensi del D.Lgs. 81/08, a visita medica ai fini dell’accertamento dell’idonei-

tà fisica all’impiego.

Il candidato assunto che non concluda il periodo di prova, sia per mancato superamento del periodo di

prova sia per propria volontà (dimissioni volontarie), sarà automaticamente escluso dalla graduatoria.

 

Il candidato che non ottemperi all’invito per la stipula del contratto individuale di lavoro o non assuma servizio senza   grave e giustificato motivo, entro il termine assegnato dal Comune, decade dal diritto all’assunzione e dalla graduatoria. Qualora il vincitore o l’idoneo assuma servizio per giustificato motivo con ritardo sul termine prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno della presa in servizio.

 

La/il candidata/o in sede di stipula del contratto individuale di lavoro, sottoscrive la dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, relativa al possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al pubblico impiego e dal relativo bando della procedura, nonché la dichiarazione di non  trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art 53 d. Lgs 53 D. Lgs 165/2001. L’amministrazione procede, ai sensi del DPR n. 445/2000, ad effettuare in qualunque momento idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione sottoscritte dalle/dai candidati/e.

 

La/il candidata/o che non risulti in possesso dei requisiti richiesti dal bando della procedura selettiva verrà dichiarato decaduto dal diritto all’assunzione e dalla graduatoria-

 

Non si procederà all’instaurazione del rapporto di lavoro nei confronti di coloro che, al momento dell’assunzione, abbiano superato il limite di età ordinamentale previsto dalla vigente normativa in materia e/o sia privo dei requisiti di partecipazione previsti dal presente bando.

 

La rinuncia all'assunzione a tempo indeterminato presso il Comune di Campagnano di Roma comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria.

 

E’ facoltà dell’Amministrazione cedere la graduatoria alle condizioni e nei limiti previsti dal Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi.

 

 

 

ART. 15 – PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, il candidato acconsente al trattamento dei dati per- sonali ai sensi della normativa in materia di tutela della riservatezza di cui al Regolamento UE 2016/679.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il Comune di Campagnano di Roma informa che

i dati saranno trattati secondo quanto disposto dal Regolamento dell’Unione Europea in materia di prote -

zione dei dati personali.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei suoi dati personali è il Comune di Campagnano di Roma con sede in Piazza

Cesare Leonelli 15 - 00063 – Campagnano di Roma (RM) - PEC : protocollo@pec.comunecampagnano.it

-

RPD – Responsabile della Protezione dei dati

Responsabile per la protezione dei dati personali è (DPO) Avv. Nadia Corà  - Rete Entionline All Privacy, Gruppo Maggioli S.p.A, con sede legale ed operativa in Brescia, Via Triumplina 183.B –

consulenza@entionline.it – nadia.cora@mantova.pecavvocati.it

 

 

 

  1. 1. Categorie di dati personali

Nell’ambito dei servizi erogati e a seconda della tipologia dei servizi richiesti, tratteremo le seguenti categorie di dati:

  • dati identificativi (tra cui dati anagrafici, dati di contatto, etc.);
  • dati particolari (tra cui condizioni di disabilità, DSA, etc.);
  • dati giudiziari (condanne penali, carichi pendenti, etc.);

 

  1. 2. Finalità del trattamento dei dati personali, basi giuridiche e tempi di conservazione ( 13.1.c e

13.2.a Regolamento 679/2016/UE)

Le  diverse  finalità  del  trattamento  dei  suoi  dati  personali,  le  corrispondenti  basi  giuridiche  che legittimano il trattamento e i tempi di conservazione sono indicati nella tabella seguente:

 

 

FINALITÀ BASE DI LICEITÀ TEMPO DI CONSERVAZIONE
2.1           inserimento           nelle • Il trattamento è necessario per • I dati personali dell’interessato
anagrafiche    e    nei    database motivi  di  interesse  pubblico oggetto      del       trattamento
informatici     del     Comune     di rilevante sulla base del diritto saranno    conservati    per    il
Campagnano di Roma dell’Unione     o     degli     Stati periodo          necessario          a
membri,    che    deve    essere rispettare      i      termini      di
proporzionato       alla   finalità conservazione     stabiliti     dal
perseguita,                 rispettare Piano   di   Conservazione   dei
l’essenza     del     diritto     alla Comuni Italiani (ANCI 2005) e
protezione       dei       dati       e in ogni caso in coerenza con le
prevedere misure appropriate

e   specifiche   per   tutelare   i

norme vigenti in materia
diritti    fondamentali     e     gli
interessi            dell’Interessato
(articolo   9.2.g   Regolamento
679/2016/UE).

 

 

2.2 gestione e svolgimento del Assolvere   ad   adempimenti   • I dati personali dell’interessato
Concorso   Pubblico,   compreso previsti       da       leggi,       da       oggetto      del       trattamento
l’espletamento  della  procedura regolamenti,  dalla  normativa       saranno    conservati    per    il
selettiva e le successive attività comunitaria       e       per       lo       periodo          necessario          a
inerenti                     all’eventuale svolgimento     delle     funzioni       rispettare      i      termini      di
procedimento di assunzione istituzionali (articolo 6.1.c                conservazione     stabiliti     dal
Regolamento 679/2016/UE)            Piano   di   Conservazione   dei
Comuni Italiani (ANCI 2005) e

in ogni caso in coerenza con le

norme vigenti in materia.

2.3 assolvere a specifiche Assolvere   ad   adempimenti   • I dati personali dell’interessato
richieste dell’Interessato previsti       da       leggi,       da       oggetto      del       trattamento
regolamenti,  dalla  normativa       saranno    conservati    per    il
comunitaria       e       per       lo       periodo          necessario          a
svolgimento     delle     funzioni       rispettare      i      termini      di
istituzionali     (articolo     6.1.c       conservazione in coerenza con
Regolamento 679/2016/UE)            le norme vigenti in materia.

 

 

 

  1. 3. Le modalità del trattamento dei dati personali

Il trattamento dei suoi dati personali avviene presso le sedi e gli uffici del Titolare o qualora fosse necessario, presso i soggetti indicati al paragrafo 7, utilizzando sia supporti cartacei che informatici, per via sia telefonica che telematica, anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con l’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza. L’iscrizione al portale di reclutamento InPA e la presentazione della domanda di partecipazione alle procedure selettive pubbliche comportano il trattamento dei dati personali ai fini della gestione della procedura medesima, nel rispetto del Regolamento (UE) e del Codice.

 

Il trattamento si svilupperà in modo da ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato, di trattamento non conforme alle finalità della raccolta dei dati stessi. I suoi dati personali sono trattati:

  • nel rispetto del  principio  di  minimizzazione,  ai  sensi  degli  articoli  5.1.c  e  25.2  del  Regolamento

679/2016/UE;

  • in modo lecito e secondo correttezza.

 

 

I suoi dati sono raccolti:

 

  • per scopi determinati espliciti e legittimi;
  • esatti e se necessario aggiornati;
  • pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità del trattamento.

 

  1. Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali

(Art. 13.2.e Regolamento 679/2016/UE)

Il  conferimento  dei  suoi  dati  personali  è  obbligatorio  per  le  finalità  previste  al  paragrafo  2.

Nell'eventualità  in  cui  tali  dati  non  venissero  correttamente forniti non  sarà  possibile  dare  corso all'iscrizione e partecipazione alle procedure selettive del bando di concorso.

 

  1. Comunicazione e diffusione dei dati personali (Art. 13.1.e Regolamento 679/2016/UE)

I suoi dati personali, qualora fosse necessario, potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati) a:

 

  • soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria e comunitaria;
  • persone autorizzate quali collaboratori, dipendenti e consulenti di Roma Capitale, nell'ambito delle relative mansioni e/o per l’esecuzione di attività connesse agli obblighi contrattuali sottoscritti dagli interessati;
  • fornitori, compresi i Responsabili del trattamento dei dati designati ai sensi dell’art 28 del Regolamento UE

2016/679, che agiscono per conto di Roma Capitale;

  • persone fisiche e/o  giuridiche,  pubbliche  e/o  private,  quando  la  comunicazione  risulti  necessaria  o funzionale allo svolgimento dell’attività di Roma Capitale nei modi e per le finalità sopra illustrate.

I suoi dati personali non vengono in alcun caso diffusi, con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati, fatti salvi gli obblighi di legge.

 

  1. Diritti dell’Interessato  (Art.  13.2.b  Regolamento    679/2016/UE)  Si  comunica  che,  in  qualsiasi momento, l’interessato  può esercitare:
  • diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 15 Reg. 679/2016/UE, di poter accedere ai propri dati personali;
  • diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 16 Reg. 679/2016/UE, di poter rettificare i propri dati personali, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
  • diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 17 Reg. 679/2016/UE, di poter cancellare i propri dati personali, ove quest’ultimo non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
  • diritto di chiedere al Titolare del trattamento, ex Art. 18 Reg. 679/2016/UE, di poter limitare il trattamento dei propri dati personali;
  • diritto di opporsi al trattamento, ex Art. 21 Reg. 679/2016/UE.

 

I diritti di cui sopra potranno essere esercitati contattando l’indirizzo di posta elettronica certificata del

Titolare protocollo@pec.comunecampagnano.it.

 

  1. Diritto di presentare reclamo (Art. 13.2.d Regolamento 679/2016/UE)

Si rende noto all'interessato che ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali (art. 77 GDPR), contattabile all’indirizzo consulenza@entionline.it – nadia.cora@mantova.pecavvocati.it o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).

 

  1. Fonte da cui hanno origine i dati (Art. 14 Regolamento 679/2016/UE)

I dati personali che non sono stati ottenuti presso l'interessato, sono acquisiti d'ufficio presso il Co -

mune di Campagnano di Roma o presso altre P.A. o soggetti terzi

 

 

 

Art. 16 - DISPOSIZIONI VARIE - INFORMAZIONI

Contro i provvedimenti di cui alla presente procedura, è ammesso ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di pubblicazione dei provvedimenti medesimi all’Albo Pretorio del Comune di Campagna - no di Roma , oppure al T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) entro 60 giorni dalla stessa data. L’Amministrazione si riserva di modificare, di revocare, prorogare o riaprire il termine di scadenza del pre- sente bando.

L’Amministrazione si riserva, altresì, di non dare corso alla presente procedura selettiva in caso di soprav -

venienza di previsioni normative o condizioni economico finanziarie ostative alla sua conclusione.

Il Responsabile del procedimento ex art. 5 della legge n. 241/90 è  il Segretario Generale – Responsabile

Settore VII Dott.ssa Rossella Guida; tel 0690156047; Mail: r.guida@comunecampagnanodiroma.it

 

La partecipazione alle procedure di cui al presente bando comporta l’esplicita e incondizionata accettazio- ne delle norme stabilite nello stesso.

Il possesso dei requisiti dei candidati potrà essere accertato anche dopo l’espletamento della prova, in rela- zione ai soli candidati che l'avranno superata

 

L’assunzione è subordinata al rispetto delle norme di finanza pubblica e a quelle regolanti l'assunzione nel - la Pubblica Amministrazione in vigore al momento della costituzione del rapporto di lavoro e al possesso dei requisiti per l’accesso previsti dal presente bando.

L’Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di prorogare i termini di scadenza ed altresì di revocare

il presente bando, sospenderlo, annullarlo o modificarlo, senza che i concorrenti possano sollevare obiezio- ni o vantare diritti di sorta;

 

 

 

 

Il Segretario Comunale

Dott.ssa Rossella Guida

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 7: Affari Generali, Contenzioso, Protocollo, Contratti, Politiche del Personale

  • Gestione degli affari generali e supporto amministrativo agli organi dell'ente
  • Trattazione e gestione delle controversie legali e del contenzioso che coinvolge l'amministrazione
  • Rilascio di pareri legali per il corretto svolgimento delle attività istituzionali
  • Organizzazione e supervisione delle pratiche di protocollo per la registrazione di documenti ufficiali
  • Gestione dei contratti pubblici, dalle gare d'appalto alla stipula di contratti con fornitori e partner esterni
  • Supervisione delle politiche del personale, compresa la gestione delle risorse umane e dei procedimenti selettivi
  • Cura della documentazione relativa alle procedure concorsuali e alle assunzioni
  • Monitoraggio delle normative vigenti e aggiornamenti su regolamenti e disposizioni legali
  • Supporto alla gestione delle relazioni sindacali e del personale dipendente

Ultimo aggiornamento: 03/06/2025, 13:04

Skip to content