Erogazione delle “Borse di studio Iostudio”

Dettagli della notizia

La Regione Lazio comunica che dal 16 ottobre 2024 le borse di studio relative all’A.S. 2023/24 sono in erogazione.

Data:

22 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

(art. 9, comma 4 del D. LGS. N. 63/2017).

La Regione Lazio comunica che  dal 16 ottobre 2024 le borse di studio  relative all’A.S. 2023/24 sono in erogazione.
Gli studenti beneficiari potranno ritirare il proprio contributo economico presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente “IoStudio” ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ritirare la borsa di studio erogata dal Ministero dell’istruzione e del merito attraverso la consegna della Carta Postepay “Borsa di Studio” ed esibendo il codice fiscale e documento di identità in corso di validità.
Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell'anno scolastico 2021/2022 e/o nell’anno scolastico 2022/2023, l'accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2023/2024 avviene direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa
di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale.
L’importo della singola borsa di studio è di euro 235,27.

REGIONE LAZIO
DIREZIONE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E POLITICHE PER L'OCCUPAZIONE
AREA OFFERTA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E DIMENSIONAMENTO ALLOGGIATIVO UNIVERSITARIO

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1 - Settore I: Cultura, Sport, Tempo Libero, Socio-assistenziale, Pubblica Istruzione

Translator
Translator
  • Organizzazione e promozione di eventi culturali, mostre, spettacoli e attività artistiche
  • Gestione dei servizi socio-assistenziali, tra cui supporto a persone con disabilità, anziani e famiglie in difficoltà
  • Pianificazione e coordinamento di attività sportive e ricreative per la cittadinanza
  • Supporto all'educazione e alla formazione tramite iniziative per le scuole e progetti di educazione non formale
  • Gestione di strutture e impianti sportivi e per il tempo libero
  • Supporto alle scuole per l’organizzazione di attività didattiche, eventi e progetti educativi
  • Collaborazione con associazioni culturali, sportive e di volontariato per la realizzazione di progetti comuni
  • Cura e manutenzione degli spazi pubblici destinati all’istruzione, allo sport e alle attività culturali
  • Organizzazione di programmi di sensibilizzazione sociale e culturale

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 15:42

Skip to content