Limitazione del consumo estivo di acqua

Dettagli della notizia

Il sindaco ordina, fino al 30 settembre 2024, il divieto di utilizzo dell'acqua dell'acquedotto comunale per usi non domestici, come irrigazione con tubature, riempimento di piscine, lavaggio di veicoli e usi ludici.

Data:

10 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

IL SINDACO

VISTA la necessità di contenere il consumo di acqua proveniente dall’acquedotto comunale per usi diversi da quelli domestici, al fine di garantire la tutela della risorsa idrica potabile e tenuto conto dell’approssimarsi del periodo estivo con
conseguente maggiore probabilità di utilizzi impropri; Ritenuto contrastare con assoluta decisione ogni possibile spreco superfluo rispetto alle prioritarie esigenze d’igiene, d’uso e di servizio domestico;
Considerato che un corretto uso delle risorse naturali sia attualmente una necessità primaria e rappresenti un obbligo anche morale nei confronti delle generazioni future, e ritenendo che l'acqua, risorsa essenziale per la vita, debba essere
salvaguardata da possibili sprechi;
Ritenuto quindi di dover provvedere in merito, regolamentando il consumo dell'acqua proveniente dall’acquedotto comunale
per uso extra-domestico, nel periodo estivo;
VISTO l’art. 50 del TUEL – D.Lgs. n. 267/2000;

 

Tutto ciò premesso:

ORDINA

per il periodo decorrente dalla data odierna fino al 30.09.2024:

 

1.il mantenimento dell’assoluto divieto d‘irrigazione o simili, di orti e giardini, attraverso l’utilizzo di canne, tubature o condutture d’acqua con allaccio alla rete dell’acquedotto comunale, o con sistemi d’irrigazione programmata. E’ ammesso esclusivamente l’uso contenuto di annaffiatoi o secchi di dimensioni contenute;

2. lo scarico ed il divieto di ricarico e di utilizzo di ogni tipo di piscina e vasche mobili o da giardino;
3. il divieto di lavaggio automobili/cicli/motocicli;
4. il divieto di utilizzo dell’acqua proveniente dall’acquedotto comunale per qualunque uso ludico o che non sia quello del servizio personale strettamente necessario;
5. sono esclusi dal presente atto gli annaffiamenti dei giardini e parchi di uso pubblico e le aree cimiteriali, qualora l'organizzazione del servizio non consenta l'annaffiamento con altre modalità, nonché i servizi pubblici di igiene urbana;
6. sono revocati tutti i provvedimenti in contrasto con la presente disposizione.

ORDINA INOLTRE quanto segue

alla violazione dei divieti posti con il presente atto consegue l’applicazione della sanzione amministrativa da Euro 100,00 a Euro 600,00.
Chiunque violi ripetutamente i disposti della presente ordinanza, oltre all’applicazione della massima sanzione pecuniaria, sarà denunciato alla Procura della Repubblica per l’avvio di procedimento penale a tutela del pubblico interesse, nei confronti
del soggetto o utente che abbia così recato colposamente un grave danno alla collettività.
E’ fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservare la presente ordinanza e farla osservare.

 

INVITA

1. la cittadinanza ad un razionale e corretto uso dell'acqua proveniente dall’acquedotto comunale, al fine di evitare inutili sprechi;
2. a segnalare con tempestività e precisione alla Concessionaria del Servizio – Soc. Acea Ato2 SpA., Numero Verde 800.130.335, oppure al Corpo di Polizia Locale (06-9044062) e al Comune (tel. 06-9015601), ogni fenomeno di trasgressione alle presenti disposizioni.

CONFERISCE INOLTRE

L’incarico alla Soc. Acea Ato2 SpA. a mezzo di proprio personale di effettuare verifiche su consumi anomali e conseguenti controlli per verificare il corretto uso dell’acqua proveniente dall’acquedotto comunale, inoltre di effettuare controlli negli
orari e nelle zone ritenute più a rischio. Saranno inoltre disposti sopralluoghi da parte di personale del Comune o della Polizia Locale congiuntamente alla Soc. Acea Ato2 SpA.finalizzati al controllo.
Della presente ordinanza deve essere data adeguata pubblicità per consentire ai residenti la razionalizzazione dei consumi.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è l’organo esecutivo dell’ente locale, responsabile dell'attuazione delle politiche e degli indirizzi definiti dal Consiglio Comunale. Si occupa di coordinare e dirigere l’azione amministrativa, promuovendo progetti e programmi per lo sviluppo del territorio. Tra i suoi compiti principali rientrano la gestione dell’ordinamento degli uffici e dei servizi, l’elaborazione di regolamenti e linee guida operative, e la supervisione delle attività economiche e finanziarie del Comune. La Giunta adotta decisioni collegiali, rende esecutivi i provvedimenti del Consiglio e promuove iniziative finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi offerti alla comunità locale.

Piazza Cesare Leonelli,15 CAP 00063

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 16:34

Skip to content